Categories: Notize Roma

18a edizione Premio Asi Sport&Cultura: Nazionale Davis trionfa come Atleta dell’anno

Torna il “Premio ASI Sport&Cultura” al CONI di Roma

Il prestigioso “Premio ASI Sport&Cultura” è tornato per la sua 18a edizione, e l’evento si terrà presso il Salone d’Onore del CONI di Roma il 15 dicembre alle 18:30. Durante la serata, verranno annunciati i vincitori dell’edizione 2023 e saranno presenti alcuni dei più importanti rappresentanti dello sport italiano.

Nella categoria “Atleta dell’anno”, i candidati erano Francesco Bagnaia, Gianmarco Tamberi e la Nazionale italiana di tennis, vincitrice della Coppa Davis 2023. La giuria ha assegnato il premio alla Nazionale italiana di tennis, e il capitano non giocatore Filippo Volandri ritirerà il premio durante la cerimonia. Sarà presente anche Nicola Pietrangeli, capitano non giocatore dell’Italia di Coppa Davis del 1976.

Un evento di alto profilo

La cerimonia del “Premio ASI Sport&Cultura” è sempre stata caratterizzata dalla partecipazione di personalità istituzionali del mondo dello sport italiano, campioni di alto livello e personaggi che hanno lasciato un segno nella società grazie alle loro storie sportive e di vita.

Il premio è stato istituito nel 2004 in occasione del decennale della fondazione di ASI, con l’obiettivo di promuovere i valori che l’ente incarna quotidianamente, come l’impegno, l’aggregazione, l’innovazione, la solidarietà e il coraggio dei suoi numerosi praticanti, agonisti o appassionati. L’evento si propone di raccontare le storie virtuose dello sport non solo di alto livello, ma anche di base.

Un premio che celebra lo sport e la cultura

“Il ‘Premio ASI Sport&Cultura’ – afferma Claudio Barbaro, Presidente di ASI – celebra coloro che dimostrano quotidianamente, attraverso le loro scelte e i loro progetti, come lo sport sia un potente strumento di crescita sociale ed economica. L’idea fondamentale è quella di considerare lo sport come un mezzo fondamentale per garantire la salute e il benessere delle persone, promuovendo al contempo processi di aggregazione e integrazione sociale”.

Oltre alle tre categorie storiche – “ICS Impiantistica e Promozione Sportiva”, “Innovazione tecnologica” e “Gesto Etico Sportivo – Fabrizio Quattrocchi” – sono state introdotte, a partire dal 2019, una “sezione Media” (in memoria di Gian Piero Galeazzi, assegnata quest’anno a un grande atleta diventato personaggio televisivo e portatore di importanti valori) e il “Premio Atleta dell’anno”, intitolato a Carlo Pedersoli, noto come Bud Spencer nella sua seconda vita di attore. Infine, ci sarà un riconoscimento promosso da Enel X sul tema della sostenibilità degli impianti sportivi, un argomento di grande attualità.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago