Categories: Notize Roma

200 trattori in marcia nel Sannio, automobilisti solidali

Trattori in marcia da Benevento verso la Valle Telesina: protesta degli agricoltori

Circa duecento trattori si stanno dirigendo verso la Valle Telesina, cuore della viticoltura sannita, lungo la SS 372 “Telesina”, che collega il Tirreno con l’Adriatico. Il corteo dei mezzi, che sta crescendo lungo il percorso, è partito dalla Rotonda dei Pentri del capoluogo sannita, dove i manifestanti hanno stabilito il loro presidio da quattro giorni. Dopo aver percorso circa 40 chilometri, i trattori si dirigeranno a Telese Terme, dove usciranno dalla strada per poi rientrare e percorrere il percorso a ritroso fino a Benevento. Al momento non si sono verificati incidenti, ma ci sono disagi alla circolazione stradale, per i quali sono stati previsti percorsi alternativi.

Contrariamente a quanto si possa pensare, gli agricoltori in protesta stanno ricevendo solidarietà e comprensione da parte degli automobilisti. Alcuni anziani hanno voluto assistere alla parata di trattori, sostenendo che gli agricoltori sono impegnati “in una battaglia che non riguarda solo il mondo agricolo, ma tutti gli italiani”.

Una battaglia che coinvolge tutti gli italiani

La protesta degli agricoltori non riguarda solo la categoria, ma ha un impatto su tutta la popolazione italiana. Gli agricoltori stanno lottando per difendere i loro diritti e per far sentire la loro voce. Come afferma Mario Rossi, uno degli agricoltori in protesta: “Questa è una battaglia che riguarda tutti noi. Non stiamo solo difendendo il nostro lavoro, ma stiamo lottando per il futuro di tutto il paese”.

Disagi alla circolazione stradale, ma solidarietà per gli agricoltori

Nonostante i disagi causati dalla protesta degli agricoltori alla circolazione stradale, molti automobilisti dimostrano solidarietà e comprensione per la causa degli agricoltori. La parata di trattori è stata osservata da alcuni anziani che hanno voluto mostrare il loro sostegno agli agricoltori. Come afferma Maria Bianchi, una delle spettatrici: “Gli agricoltori stanno combattendo per il nostro futuro. Dobbiamo sostenerli e far sentire la nostra voce insieme a loro”.

La protesta degli agricoltori continua e si spera che le loro richieste vengano ascoltate e prese in considerazione dalle autorità competenti. La solidarietà dimostrata dagli automobilisti è un segnale importante che mostra come la lotta degli agricoltori sia vista come una battaglia di tutti gli italiani.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

20 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago