Dal 2 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 in occasione delle celebrazioni del Santo Natale, Viterbo sarà la splendida cornice di un evento in sé unico e molto suggestivo, un evento patrocinato dalla Fondazione Caffeina Cultura in collaborazione con la Diocesi di Viterbo. L’attrattiva principale sarà il presepe con statue a dimensione naturale incastonate in spettacolari allestimenti scenografici. La raffigurazione della nascita di Gesù Cristo, una delle rappresentazioni artistico- figurative più celebrate nel mondo cristiano, troverà spazio nei Sotterranei del Palazzo dei Papi messi a disposizione dalla Curia vescovile di Viterbo con la quale nell’anno giubilare la Fondazione ha instaurato una preziosa collaborazione. In un’atmosfera suggestiva che ricrea fedelmente un villaggio medievale si potranno ammirare le case riprodotte a grandezza naturale e i personaggi intenti nelle attività quotidiane del periodo. Un percorso ricco di fascino e di emozioni che accompagnerà verso la Natività in un gioco di luci e di colori di grandissimo impatto. Altissimo è il messaggio che cerca di dare il Presepe, di cui è necessario celebrare il valore religioso, culturale e simbolico, specialmente nel mondo odierno. Il Presepe ricoprirà un’area di 600 mq portando alla luce il frutto di mesi di lavoro di falegnami, artigiani, scenografi, architetti, artisti e attrezzisti della città e non solo. L’imponente opera sarà allestita nell’ambito del Caffeina Christmas Village e sarà circondata da un parco divertimenti culturale a tema natalizio, nel centro storico medievale della città. Uno spazio che ospiterà Il Teatro Incantato, La casa di Babbo Natale, Il Lago Ghiacciato, La casa degli Elfi e tanto altro ancora. Un vero e proprio villaggio di Natale in cui troveranno spazio tradizione e spiritualità, svago e riflessione alla portata di grandi e piccini.
Sara Penza