Questo 2017, per la gioia degli appassionati, vede all’orizzonte tantissime nuove uscite e sequel. Già nei primi mesi dell’anno abbiamo visto novità come quella di “Big Little Lies” all’insegna di tradimenti, inganni, pettegolezzi ed un mistero da risolvere (in onda su Sky Atlantics dal 15 marzo), sulla scia della quasi conclusa “Pretty little liars”, ma anche conferme come la quarta stagione di “Sherlok Holmes” in onda su Netflix dal 2 gennaio.
Sicuramente la serie tv più attesa è “Twin Peaks”: la terza stagione revival, una limited series, dello show iconico di David Lynch e Mark Frost torna dopo 26 anni con un cast noto a cui molti degli attori originali prenderanno parte compreso Frost. La storia che ha terrorizzato generazioni intere tra malefici, caffè e torte di mele, tratta degli oscuri segreti della cittadina di Twin Peaks, apparentemente tranquilla, che dopo il ritrovamento del cadavere di una giovane ragazza si rivela oscura. Il seguito televisivo è stato anticipato da un libro, The Secret History of Twin Peaks, che approfondisce i temi della serie madre e racconta le vicende dei suoi protagonisti dopo il brusco finale della seconda stagione. Parlando sempre di vecchi idoli mai superati, a maggio, sbarcherà in televisione “Star Trek: Discovery” con nuovi personaggi (e una donna afro-americana per protagonista), un nuovo equipaggio e nuove avventure.
Una delle migliori e più apprezzate serie del 2016 è stata “Stranger things” ed infatti la seconda stagione è stata già confermata per il 31 ottobre 2017, data non casuale… La serie è ambientata negli anni ottanta nell’Indiana ed è incentrata sugli eventi legati alla misteriosa sparizione di un bambino e all’apparizione di una ragazza dotata di poteri telecinetici fuggita da un laboratorio segreto.
Poi c’è la famosa “Game of Thrones” ormai giunta alla stagione numero sette, evergreen che sarà trasmessa in estate. Inutile negarlo: milioni di fan in tutto il mondo stanno aspettando. La serie ha ottenuto vasti consensi da parte della critica, in particolare per la recitazione ed i personaggi complessi, ma anche per la trama e la qualità della produzione. Sebbene l’uso frequente di nudo e di violenza fisica e sessuale abbiano attirato anche alcune critiche negative, la serie ha vinto 38 Emmy su 106 nomination totali, diventando la serie televisiva più riconosciuta dall’Academy of Television Arts & Sciences.
Per la categoria “news”, di certo l’Italia attende “Suburra”, dopo il film omonimo di Stefano Sollima, dieci episodi prodotti dal celebre servizio di streaming statunitense Netflix in Italia per l’Italia e per il resto del mondo. La serie diretta da Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi sarà a base di mafia, politica e corruzione. Nel cast saranno presenti, tra i tanti, Alessandro Borghi e Claudia Gerini. E per il genere non possiamo non citare “Gomorra”! L’attesissima terza stagione è stata confermata tempo fa da due degli attori della serie: Salvatore Esposito (Genny Savastano) e Marco D’Amore (Ciro). Pensate che è già stata confermata anche la produzione anche della quarta stagione.
Un’altra serie protagonista nel 2016 è stata “Orange is the New Black”, ispirata alle memorie di Piper Kerman, che a giugno vedrà approdare la quinta stagione su Netflix. Così come la terza stagione di “Narcos”, della quale è stato confermato l’anno di uscita (il 2017) e null’altro, se non la morte di Pablo Escobar, che però è storia. Come dimenticare infine “American Horror Story”? Ogni stagione ha una trama diversa da “La casa infestata” fino all’incubo di “Roanoke”, ma i personaggi rimangono invariati; da notare l’entrata in scena della pop-star Lady Gaga, nella quarta stagione. Il 14 settembre saremo sorpresi ancora da questa inquietante serie tv con la sesta stagione.
In conclusione, potete già preparare pop-corn e divano per gustarvi la new series che preferite!