Vi ricordate quelle foto delle nonne e delle zie, nel vecchio album di famiglia, con le calze a rete color carne e la gonna al ginocchio che guardavate con fastidio pensando che non le avreste mai indossare? Toppato! Eccole là, sono tornate in voga, di tutti i colori, misure diverse e addirittura a vista dalla vita in su.
Ma che cosa ci sarà di tanto bello e glamour nelle calze a rete? Corsi e ricorsi storici. All’inizio erano indossate dalle ballerine o negli spettacoli burlesque, solo color carne e divennero popular quando apparvero in versione black sulle gambe delle dive come Marilyn Monroe.
Divennero un must per le signorine e le signore grazie a Jane Russell che le indossò in pubblico. Celebre la scena del film “Gli uomini preferiscono le bionde”, in cui Jane Russell e Marilyn Monroe indossavano le calze a rete con riga posteriore. Alla fine degli anni ’60, quando la minigonna spopolò, le calze a rete apparirono nella versione collant e a colori, in moltissime tinte. Celebre, di quegli anni è anche il Roky Horror Pictures Show, film e poi spettacolo teatrale, audace e fuori dagli schemi. I protagonisti corrompono una coppietta innocente alla perdizione; si prefiggono lo scopo di far crollare i pregiudizi sessuali dell’epoca, e come farlo se non in indossando guepiere, bustini e calze a rete?
Durante i ruggenti anni ‘80, invece, grazie a Madonna che le indossava nel video di “Material Girl”, divennero simbolo di trasgressione ed esuberanza. Oggi, sono tornate alla riscossa da indossare sia in inverno che in estate ed adatte ad ogni occasione: quando si parla di calze a rete ce n’è davvero per tutti i gusti.
Un capo come questo è e sarà sempre interessante
Le fishnet però restano un accessorio considerato ambiguo e che cambia in base a come viene abbinato. Un capo come questo, che può donare un allure seducente a qualsiasi look classico, o far virare gli outfit più rock verso il grunge, è e sarà sempre, decisamente interessante. Il mood 2017 è un po’ alla: “vivi e lascia vivere”. Si possono sfruttare per un look dal sapore casual e un po’ anni ’80 inserendole sotto i jeans strappati; anche sotto gli shorts fanno la loro figura e, sempre per rimanere in tema di grandi classici tornati alla ribalta, un bel paio di Dr. Martens completeranno il look alla perfezione.
C’è chi invece opta per un outfit dal sapore più romantico, con gonna a ruota, lunga o corta che sia, che garantisce un risultato molto bon ton, soprattutto se associato ad una rete minimal. Quest’ultima è infatti la variante decisamente più femminile, mentre la maglia più larga si associa meglio a chi preferisce uno stile tra il rock ed il casual. Ciò che è importante è adattare la scelta alla propria fisicità, le ragazze minute possono osare anche con le reti più grandi, mentre le curvy dovrebbero appoggiarsi alla misura più piccola.
Questa tendenza, però, sta sfuggendo di mano alle fashion blogger più creative ed alle case di moda: vedi i calzini a rete con i grandi fiocchi, gli strass incollati tra le maglie e le farfalle 3D sui collant rosa. Anche il far uscire la rete dalla vita del jeans e metterla in risalto con magliette crop non è certo il massimo dell’eleganza, soprattutto se non si ha un addome tonico…Passare dalla sexy calza a rete all’insaccato, è “n’attimo”, so pay attention please!
Insomma, le calze a rete sono un classico intramontabile e camaleontico al quale non si può rinunciare, ma da utilizzare con classe e senza eccessi. Se il tempo ci ha insegnato come alcuni capitoli della storia tendono a ripetersi anche a distanza di secoli, il mondo della moda ci ha insegnato come, quando si parla di fashion, nulla rimane “morto e sepolto” troppo a lungo.