lunedì, Ottobre 2, 2023
Home ARCHIVIO OcchioChe The Wine Hunter Roma 2017: più che vino e cucina

The Wine Hunter Roma 2017: più che vino e cucina

The Wine Hunter, evento dedicato al mondo del vino con oltre 60 aziende vitivinicole presenti da tutta Italia, presenterà la sua seconda edizione romana Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre nella meravigliosa location dell’Acquario Romano. Giornalisti e blogger avranno il piacere di partecipare alla pre-apertura della manifestazione (accreditandosi), dove potranno assistere al discorso di benvenuto di Helmut Kocker, già presente nella prima edizione dove ha dichiarato il suo amor per la città di Roma e la volontà di proporre alla migliore ristorazione le cantine premiate a Merano, e di assaporare con gli occhi e con il palato lo show cooking dello chef Arcangelo Dandini del ristorante L’Arcangelo di Roma.

Perché parliamo di Merano? Perché saranno i cacciatori di vini del Merano Wine Award, tenutosi dal 10 al 14 Novembre, a scendere nella capitale per un evento dedicato agli operatori del settori e soprattutto a tutti gli appassionati del buon vino e della buona tavola Made in Italy. Protagonisti indiscussi saranno le cantine vincitrici del marchio di alta qualità certificato in modo indipendente del Merano Wine Festival, conquistatrici del bollino rosso (su un punteggio da 88 a 90 su 100), gold (da 90 a 95) e platino (da più di 95). Ad accompagnare la rosa dei vincitori ci saranno altre due cantine selezionate per particolare prestigio, ma come abbiamo visto non si parlerà di solo vino. La celebrazione del Made in Italy passerà anche attraverso le cucine, grazie al tema dedicato alla tavola di Natale che vedrà un protagonista d’eccezione.

Niko Sinisgalli, lo chef scultore del Ristorante Tazio, presenterà allo show cooking un piatto da replicare sulle tavole natalizie, come il risotto con curry, polpettone di maiale e mele e delizierà il pubblico con la maestria artistica che lo contraddistingue. Le sue opere d’arte verticali sono, infatti, apprezzati da attori e protagonisti internazionali del calibro di Richard Gere, Sophia Loren e il Dalai Lama

Un altro grande interprete della cucina nostrana, Massimo Viglietti, si racconterà durante il Wine Hunter, grazie alla Cinegustolgia di Marco Lombardi, che assocerà due piatti dello chef a due film di Jim Jarmusch. La regia di una cucina è in fondo come una direzione di un film, in quanto il regista dispone di diverse materie prime, attori, musiche, fotografia etc, da utilizzare in vari modi, e Massimo Viglietti coordina con una stella sulla giacca l’Enoteca al Parlamento, grazie alla sua cucina pacata, raffinata ed elegante.

Ma non ci saranno solo i grandi nomi per questa manifestazione capitolina, poiché i migliori pastai di Roma saranno impegnati in una sfida per il migliore tortellino di Roma, rivisitando un tipico piatto natalizio. Immancabile anche lo spazio per la mixologia, dove i nuovi bartender si confronteranno sulla creazione di cocktail a base di vini.

The Wine Hunter Roma 2017, un evento per colmare i sensi, conoscere le novità, deliziarsi con l’arte dei migliori esponenti del Made in Italy e stupirsi.

Save the date and be curios.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

ARTICOLI POPOLARI