martedì, Maggio 30, 2023
Home ARCHIVIO OcchioChe Più libri, Più liberi al via a La Nuvola

Più libri, Più liberi al via a La Nuvola

Da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre si terrà la sedicesima edizione di “Più Libri, Più liberi”, la sedicesima edizione della Fiera della piccola e media Editoria della Capitale, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori.

La prima novità di quest’anno è la nuova location dell’evento che si terrà, per la prima volta, a La Nuvola, il nuovo Roma Convention Center dell’Eur progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas. Come ogni anno, oltre alle decine di stand in esposizione, si terranno moltissimi eventi, come presentazioni di libri, workshop, tavole rotonde e dibattiti, oltre a numerose nuove iniziative per i più piccoli, come laboratori, letture critiche ed eventi musicali. “Più libri, più liberi”, infatti, è l’avvenimento editoriale più importante di Roma, dedicato esclusivamente all’editoria indipendente, durante il quale gli editori provenienti da tutta l’Italia presentano al pubblico le novità del proprio catalogo, ed è caratterizzato da un programma ricco di appuntamenti che conferma la vivacità della media e piccola editoria italiana, capace di individuare le penne più interessanti del panorama italiano e internazionale e di promuoverle al grande pubblico.

nuvola

I numeri di questa edizione evidenziano la crescita di questa iniziativa: gli editori coinvolti sono circa 500, 100 in più rispetto allo scorso anno, e durante i cinque giorni di esposizione sono previsti più di 550 appuntamenti, 200 in più rispetto alla scorsa edizione, in cui incontrare gli autori, assistere a convegni, presentazioni o performance musicali.

La manifestazione è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale e da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ATAC Azienda per i trasporti capitolina, SIAE, EUR spa, Roma Convention Group e si avvale della Main Media Partnership di RAI e della media partnership con SKY. “Più libri, più liberi”, inoltre, partecipa ad ALDUS, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.

logo

A destare particolare curiosità quest’anno è, senz’altro, il fatto che l’evento si svolga all’interno de La Nuvola ideata da Fuksas. La Nuvola, infatti, offre uno straordinario e imparagonabile effetto visivo: una enorme e morbida massa bianca, costruita con un approccio eco-compatibile e materiali tecnologicamente avanzati, galleggia in una teca di acciaio e vetro alta 40 metri, larga 70 e lunga 175.

L’edificio, con i suoi 8.000 posti complessivi, oltre a consentire un aumento degli editori presenti in Fiera, é un ambiente più agevole e comodo per i visitatori, visto che i metri quadrati dedicati agli editori passeranno da 2.000 a 3.500. Un intero piano di 5.000 metri quadrati ospiterà, invece, gli spazi comuni e gli stand collettivi.

Portare una fiera del libro all’interno del contesto architettonico più all’avanguardia d’Europa rappresenta una nuova frontiera per le manifestazioni editoriali: una sfida fortemente voluta dagli editori italiani e dalla loro associazione di categoria, da EUR spa e dalle amministrazioni del territorio. Più libri più liberi consentirà per la prima volta a chiunque, ma prima di tutto ai romani, di entrare, dopo oltre un decennio di attese, in questa fantastica struttura.

libri

Continua, anche quest’anno, il rapporto privilegiato con gli Istituti scolastici che vogliano accompagnare le proprie classi in fiera a conoscere tanti autori contemporanei. È attivo, infatti, un servizio di prenotazione dedicato e l’invio alle scuole del programma per i più giovani per consentire a docenti e alunni di pianificare la visita, evitando lunghe code all’ingresso. Ai ragazzi è riservato uno anche spazio apposito dell’esposizione, lo Spazio Ragazzi, che ospita un’intera sezione del programma, realizzato in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma. Ogni giorno bambini e ragazzi, suddivisi per fasce di età, possono assistere a incontri, laboratori, letture, per poi concludere la visita con una passeggiata tra gli stand delle case editrici. La fiera, inoltre, organizza da anni alcune iniziative dedicate agli studenti per avvicinarli al mondo dell’editoria e della lettura, coinvolgendoli in prima persona: Più Libri Junior, un concorso letterario per i ragazzi della scuola primaria e secondaria; Più Libri Più Grandi, una serie di eventi organizzati direttamente nelle scuole con editori, scrittori e illustratori.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

ARTICOLI POPOLARI