domenica, Aprile 2, 2023
Home News Giornata Mondiale Contro L'Aids - Un Documentario su Discovery per non Dimenticare

Giornata Mondiale Contro L’Aids – Un Documentario su Discovery per non Dimenticare

 

in occasione del 40° anniversario della Giornata Mondiale contro l’AIDS

Stigma Invisibile

Da Mercoledì 1 Dicembre su Discovery

Il 1° dicembre, in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, su discovery+ arriva STIGMA INVISIBILE, lo speciale sull’HIV che affronta la patologia grazie alle testimonianze di protagonisti che, ogni giorno, convivono con il virus e con lo stigma che è ancora molto presente e, spesso, è più difficile da gestire rispetto al virus stesso.

D+_STIGMA_INVISIBILE_60s_16_9

3 luglio 1981: sul New York Times si parla, per la prima volta pubblicamente, di un cancro che colpisce gli omosessuali. È l’AIDS. Oggi, a distanza di 40 anni, le terapie garantiscono una qualità e un’aspettativa di vita, sia alle persone HIV+ che con AIDS, paragonabile a chi non ha il virus. Di questo però ancora non si parla. HIV e AIDS portano il fardello della malattia e del giudizio, del peccato, della colpa. Nel 1981 la scienza aveva pochi strumenti per evitare il dilagare del virus e dello stigma ad esso legato. Nel 2021 le terapie e l’accesso alle stesse sono alla portata di tutti (almeno nel Primo Mondo), ma il giudizio verso chi è HIV+ è più radicato che mai. In 40 anni si è imparato a gestire un virus e ad annientarlo (come si racconta nello speciale), ma per smantellare lo stigma serve ben più di una pastiglia.

Avevamo già parlato dell’importante anniversario della scoperta dell’HIV con l’intervista a Francesco Maddaloni, uno degli autori di Positivə – 40 anni di HIV in Italia”, e della giornata mondiale contro l’HIV

Quanto può essere difficile rivelare di avere l’HIV? Come gestire l’amore e il desiderio di una famiglia dopo una diagnosi da HIV? Una madre HIV positiva può dare alla luce un figlio negativo? Di questi e tanti altri temi ne parlano persone vere, in maniera diretta, nuova, emozionante senza filtri e soprattutto senza autocommiserazione. Stigma Invisibile racconta i 40 anni dell’HIV in un percorso intenso e corale, che accompagna lo spettatore verso una nuova visione del virus e ricorda che la corretta informazione è – da sempre – l’arma più potente a disposizione.

Ma cosa ricordano i giovani HIV+ degli anni ’80 e ’90? E cosa hanno provato davanti alla diagnosi? Sono proprio loro a spiegare come, dopo il primo momento di spaesamento, oggi vivono una vita piena e normale, arrivando a negativizzare il virus nel loro organismo, impedendo così allo stesso di trasmettersi ad altri. L’importanza del test, di una diagnosi precoce e delle nuove terapie sono tutti strumenti fondamentali nell’abbattimento del numero di nuovi contagi. Resta ancora da risolvere il fardello di portare dentro di sé, sebbene silente, un virus a trasmissione sessuale fra i più colpevolizzanti al mondo. Lo stigma, ancora oggi, è evidente nel fatto che alcuni HIV+ decidano di non mostrarsi perché spaventati dalle reazioni di amici e familiari, e dalla preoccupazione di perdere il lavoro.

Nello speciale le voci di: Daniele Calzavara (Check Point Milano); Giulia, un’avvocatessa rimasta incinta a 14 anni, scoprendo così di aver contratto l’HIV; Christian, un papà di due bambine, oggi sposato; Massimo Cernuschi, infettivologo dell’Ospedale San Raffaele e Presidente di A.S.A. Onlus – Associazione Solidarietà AIDS.; Anna De Bona, infettivologa presso Ospedale San Paolo; Giorgia Fracca, psicoanalista e psicoterapeuta, Giovanni Gaiera, infettivologo e Responsabile della Comunità  Cascina Contina; Paolo Meli, Presidente C.I.C.A. – Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con Hiv/Aids; Jonathan Bazzi, finalista Premio Strega 2021.

STIGMA INVISIBILE, ideato e scritto da Michela Chimenti, realizzato dalla casa di produzione Story Farm con la regia di Alessandro Carlozzo e Luca Cepparo, sarà disponibile in esclusiva solo su discovery+ dal 1° dicembre. L’hashtag ufficiale è #stigmainvisibile. Lo speciale, dedicato al 40esimo anniversario della lotta all’AIDS, è l’anticipazione della docu-serie che uscirà nel 2022.

Serena Basciani
Serena Bascianihttp://www.serenabasciani.it
Appassionata di Letteratura, critica letteraria e affascinata da tutti i Mass media a partire dalla smemoranda passando per la tv e arrivando ai social network. Giornalista. Content Editor e Consulente in Comunicazione per piccole e grandi aziende e per i liberi professionisti che vogliono investire nel lavoro di Personal Branding. Per 15 anni ufficio stampa di Annalisa Minetti ed al suo fianco in tutte le imprese sportive e musicali come Sanremo 2005, le paralimpiadi di Londra e la maratona di New York, Tale e Quale Show e Ora o Mai Più (trasmissioni di punta della prima serata Raiuno). Il lavoro in cui c’è tutta la sua anima è il libro di medicina narrativa, Prendersi Cura di Sè con le Parole di Simona Amorese, curato per Edizioni Gribaudo. Oggi al timone di Occhio Che come Direttore Editoriale e di altri portali tematici. Nel 2012, quando era Direttore del mensile Vivessere, è stata premiata come Direttore Responsabile più giovane in Italia dal circolo della stampa di Milano. Oggi studia e si aggiorna continuamente per applicare la passione della scrittura al mondo digitale.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

ARTICOLI POPOLARI