lunedì, Ottobre 2, 2023
Home In primo piano Riserve della Biosfera: oggi 3 Novembre la giornata mondiale

Riserve della Biosfera: oggi 3 Novembre la giornata mondiale

L’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, ha designato il 3 Novembre come Giornata Mondiale delle Riserve della Biosfera: un’iniziativa pensata per richiamare l’attenzione sul ruolo ricoperto dai Parchi coinvolti nel progetto per la salvaguardia ambientale, a livello locale e globale. Questi territori rappresentano un esempio positivo di interazione tra il sistema sociale e quello ecologico. Obiettivo principale delle Riserve della Biosfera è infatti proprio quella di preservare l’equilibrio tra esigenza di creare attività socio-economiche e quella di conservare però intatta la natura che le contraddistingue.

Le Riserve della Biosfera: le eccellenze italiane

Ogni Riserva della Biosfera è suddivisa in tre zone: una zona centrale (core), in cui viene preservata la biodiversità vegetale e animale, destinata alla ricerca; una zona cuscinetto (buffer), di gestione ecologica per le attività a basso impatto in termini di silvicoltura, agricoltura ecologica ed ecoturismo; una zona di transizione (transition), per lo sviluppo sostenibile dell’artigianato, dei servizi e delle attività agro-silvo-pastorali. Un progetto che attualmente comprende 738 Riserve, di cui 20 in Italia. Vediamo insieme 3 di questi 20 posti unici e da proteggere.

Parco del Cilento Vallo di Diano

Salvatore Monetti
Foto di SALVATORE MONETTI da Pixabay

Tra aree costiere, montagne, fiumi, rupi e foreste emerge la presenza di specie di alto valore naturalistico. Oltre la presenza del lupo e della lontra, si ergono impetuosi siti archeologici (Paestum, Velia) e beni monumentali. Nei fondali dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate si incontrano il corallino e praterie estese di Posidonia Oceanica, nel cui interno si proteggono e si cibano numerose specie di pesci e crostacei, alcune anche molto rare come quella del Pesce pappagallo mediterraneo.

Il Parco Nazionale del Circeo

Parco Nazionale

Il Parco Nazionale del Circeo è stato uno dei luoghi nei quali lo stesso concetto del programma Man and Biosphere dell’UNESCO è nato e si è sviluppato, con la proclamazione fin dal 1977 di Riserva della Biosfera “Foresta Demaniale del Circeo” (Selva di Circe) che nel 2013 si è estesa fino a raggiungere i confini attuali, che comprendono i comuni di Sabaudia e San Felice Circeo e parte di quelli di Terracina e Latina. L’Ente Parco, con educatori e accompagnatori specializzati, organizza attività e programmi di educazione ed interpretazione ambientale per tutte le fasce di età, al fine di raggiungere il maggior numero possibile di visitatori e comunicare loro le bellezze della natura ed il valore stesso del Parco.

Monviso Piemonte

piemonte
Foto di Luca da Pixabay

Le valli del Monviso si presentano ricche di risorse naturali e di paesaggi in larga misura ancora poco battuti dal turismo di massa; terre adatte a viaggiatori curiosi, amanti di luoghi cultura come Saluzzo o Manta, ma anche del buon cibo, del piacere delle cose semplici e soprattutto rispettosi della natura. MonvisoPiemonte negli anni ha creduto nelle grandi potenzialità del territorio e attraverso il progetto AltraMontagna ha promosso una differenziazione della proposta turistica legata ad esperienze di visita autentiche e più sostenibili. Obiettivi: creare una forte e decisa identità territoriale, promuovere un turismo sostenibile con tante attività outdoor e dare opportunità di reddito per chi investe tanto nel proprio territorio.

L’importanza delle Riserve

La Giornata Mondiale della Biosfera può aiutarci a cogliere, nella totalità delle esperienze e conoscenze umane, quel valore della diversità che caratterizza la complessità del nostro mondo ma non solo, ci fa capire, attraverso l’operato di queste Riserve, quanto sia importante e sempre più necessario sensibilizzare al cambiamento, per il nostro futuro e per il futuro dell’ambiente. E’ fondamentale oggi educare all’ambiente e alla sua valorizzazione.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

ARTICOLI POPOLARI