Categories: Benessere

2,5 milioni di italiani affetti da malattia rara: la testimonianza di Ciancaleoni Bartoli (Omar)

L’impegno di Ilaria Ciancaleoni Bartoli per le Malattie Rare

Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista e fondatrice di Osservatorio Malattie Rare (OMaR), ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare sulle malattie rare, un tema spesso trascurato. Secondo Bartoli, in Italia ci sono circa 2-2,5 milioni di persone colpite da queste patologie, di cui il 75% di origine genetica e che si manifestano fin dall’infanzia. Tuttavia, è fondamentale comprendere che non tutti i pazienti affetti da malattie rare sono bambini.

  • “Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione”

Il Sobi Talk 2024: dare voce alle storie delle persone con patologie rare

Il primo Sobi Talk del 2024, intitolato “Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione”, è stato un evento significativo organizzato da Sobi. L’obiettivo principale dell’incontro era quello di mettere in luce le storie e le esperienze delle persone affette da malattie rare. Attraverso la condivisione di queste narrazioni, si è cercato di evidenziare i bisogni ancora non soddisfatti di questa parte della popolazione e di delineare un quadro chiaro della situazione attuale in Italia.

  • “Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione”

L’importanza di una maggiore consapevolezza sulle malattie rare

La partecipazione attiva di figure come Ilaria Ciancaleoni Bartoli e l’organizzazione di eventi come il Sobi Talk sono cruciali per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie rare e per promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione di queste condizioni. Attraverso la condivisione di storie e testimonianze dirette, si può contribuire a creare un ambiente più inclusivo e a garantire un migliore supporto alle persone colpite da queste patologie spesso trascurate.

  • “Raro ma vero. Ogni storia è un percorso di inclusione”
Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

14 minuti ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

36 minuti ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago