Categories: Lifestyle

7 ristoranti per un’esperienza culinaria salutare, sostenibile e deliziosa

Ristoranti che offrono menù sani e sostenibili

È sempre più comune che i clienti desiderino mangiare piatti deliziosi ma anche sani, bilanciati e sostenibili. Questa esigenza ha portato molti chef e ristoranti a adeguarsi alle richieste dei clienti, offrendo menù “a chilometro zero” con prodotti biologici e sostenibili, e tenendo conto di allergie, intolleranze e preferenze alimentari.

Il desiderio di ritorno alla natura

C’è una tendenza sempre più diffusa verso un ritorno alla natura e ai sapori genuini di un tempo, un vero e proprio desiderio di assaporare i cibi del territorio, considerati autentici tesori da scoprire. Questa filosofia è seguita da molti ristoranti che si sono distinti per la loro attenzione alla qualità e alla provenienza dei prodotti.

Villa Eden, Merano

Uno di questi ristoranti è Villa Eden a Merano, che quest’anno ha vinto il premio come miglior Wellness Clinic. Qui l’equilibrio alimentare è uno dei pilastri fondamentali e i menu detox sono il risultato di una stretta collaborazione tra gli chef e la direzione medica. I piatti proposti, come le capesante scottate con soffice di zucca o la ricciola con carciofi e cavolo nero, sono serviti in sale eleganti e raffinate, offrendo un’esperienza culinaria eccellente.

Lefay Resort, Gargnano

Anche il Lefay Resort di Gargnano, in provincia di Brescia, segue la stessa filosofia. Sia al ristorante gourmet Gramen che alla Limonaia, la cucina si concentra sulla salute e utilizza prodotti di origine vegetale e pesce provenienti dal Giardino Energetico Terapeutico che circonda il ristorante. I piatti proposti, come la composizione di verdure chiamata “Giardino” o le capesante con carote marinate e caviale di aringa, offrono un’esplosione di sapori e una vista meravigliosa sul Lago di Garda.

Alto, Fiorano Modenese

Un altro ristorante da non perdere è Alto, situato sul tetto dell’Executive Spa Hotel di Fiorano Modenese. Lo chef Mattia Trabetti, appassionato dei sapori del territorio, propone escursioni nei boschi della zona per raccogliere ingredienti come asparagi selvatici, tarassaco, aglio orsino, cicorietta e ortiche. Questi tesori naturali arricchiscono i piatti del rooftop restaurant, che si ispira alla terra della foresta e offre un’esperienza culinaria unica.

Romantik Hotel Turm, Fiè allo Sciliar

Salendo verso le Dolomiti, si trova il Romantik Hotel Turm di Fiè allo Sciliar, che offre una cucina che punta sul chilometro zero, la stagionalità e il rispetto per la tradizione del territorio. Lo chef Stefan Pramstrahler, insieme al suo executive chef Mathieu Domagala, utilizza ingredienti come fieno, patate, erbe di montagna e segale per creare piatti unici che riflettono il gusto locale. Inoltre, lo chef si dedica all’allevamento di galline, utilizzando le loro uova per preparare piatti come la crema pasticcera. Il Romantik Hotel Turm offre non solo un’esperienza culinaria straordinaria, ma anche una vista mozzafiato sulle Dolomiti.

Romantik Hotel Stafler, Vipiteno

Al Romantik Hotel Stafler di Vipiteno, lo chef Peter Girtler si concentra sul rispetto per il prodotto e utilizza ingredienti a chilometro zero provenienti dall’azienda agricola della famiglia Stafler, ortaggi dell’orto biologico e forniture di contadini locali e altoatesini. Lo chef è appassionato di verdure dimenticate e si assicura che il percorso di frutta e ortaggi dalla coltivazione al piatto sia il più breve possibile. Inoltre, l’hotel dispone di una stalla sostenibile e all’avanguardia, dove vivono pacifiche 85 mucche da latte.

Locanda dei Banchieri, Fosdinovo

A Fosdinovo, sulle colline che guardano la Lunigiana e la foce del Magra, si trova la Locanda dei Banchieri, un luogo di straordinaria bellezza e di ottima cucina. Il ristorante offre una cucina mediterranea con piatti come seppie farcite al Cappun magro e legumi o collo di pollo ripieno. Inoltre, la terrazza offre una vista panoramica che da sola fa bene al cuore.

13 Giugno, Milano

A Milano, il ristorante 13 Giugno è il luogo ideale per gustare piatti di origine siciliana e pesce fresco. Qui è possibile assaporare carpacci e tartare di pesce freschissimi, ma anche piatti tradizionali come la caponata di melanzane o le sarde a beccafico.

Questi sono solo alcuni degli indirizzi da tenere in considerazione per chi desidera mangiare piatti deliziosi, sani e sostenibili. La tendenza verso una cucina più naturale e rispettosa dell’ambiente è sempre più diffusa, e i ristoranti stanno rispondendo alle esigenze dei clienti offrendo menù adatti alle diverse esigenze alimentari.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

7 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

9 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

9 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

9 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago