Categories: Notize Roma

80° Anniversario della Liberazione di Roma: Commemorazione al Parco dei Martiri di Forte Bravetta

Il sindaco Gualtieri e il presidente Aurigemma onorano i 77 martiri e rinnovano l’impegno per i valori democratici

Questa mattina, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, hanno presenziato alla cerimonia commemorativa dell’80° Anniversario della Liberazione di Roma nel Parco dei Martiri di Forte Bravetta. ‘evento, carico di significato storico e simbolico, ha visto la deposizione di una corona alla lapide che ricorda i 77 martiri fucilati dai nazifascisti in questo luogo.

Parte 1: La Cerimonia Commemorativa e il Ricordo dei Martiri

Il Parco dei Martiri di Forte Bravetta ha ospitato la commemorazione dell’80° Anniversario della Liberazione di Roma, un evento che ha riunito le più alte cariche istituzionali locali e regionali. Il sindaco Gualtieri e il presidente Aurigemma hanno reso omaggio ai 77 martiri che persero la vita in questo luogo, simbolo della resistenza italiana contro l’oppressione nazifascista.

nomi dei martiri sono stati letti da Domenica Pappalardo, nipote di Augusto Latini, uno dei prigionieri incarcerati, torturati e giustiziati a Forte Bravetta. La cerimonia ha visto la partecipazione dei gonfaloni dell’Anpi, dell’Anfim e delle associazioni combattentistiche, a testimonianza dell’importanza di questo evento per la memoria collettiva italiana.

Il presidente del Municipio, Elio Tomassetti, ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria di questo luogo, teatro di una resistenza eroica e sanguinosa. “La città non era stata con le mani in mano, aveva organizzato una resistenza e molti sono stati uccisi qui”, ha dichiarato Tomassetti, aggiungendo che Forte Bravetta deve essere il luogo della Resistenza italiana e dei valori della Costituzione.

Parte 2: ‘Impegno per i Valori Democratici e la Lotta contro il Fascismo

Il presidente Aurigemma ha ricordato il duplice dovere delle istituzioni: celebrare l’anniversario della liberazione di Roma dalla dittatura nazifascista e onorare i martiri che si sacrificarono per la democrazia. “Valori che sono attuali, perché vengono messi in discussione in tante parti del nostro pianeta”, ha affermato Aurigemma, sottolineando l’importanza di riprendere la strada tracciata da coloro che diedero la vita per un’Italia democratica.

Il sindaco Gualtieri ha concluso la cerimonia ricordando il ruolo dei soldati angloamericani nella liberazione di Roma e il sacrificio di tanti italiani per liberarsi dall’oppressione fascista. “‘Italia fu complice e fu parte di questo alleandosi con Hitler, e con le leggi razziali. Ma l’Italia non fu solo Mussolini”, ha dichiarato Gualtieri, evidenziando l’importanza di celebrare questo anniversario per rinnovare l’impegno collettivo per i valori democratici e contro ogni forma di fascismo.

Prima della cerimonia al Parco dei Martiri, il sindaco Gualtieri aveva deposto una corona di alloro presso la lapide in memoria dei Caduti Italiani, Stranieri, civili e militari a Porta San Paolo, un ulteriore gesto di omaggio e riconoscenza verso coloro che persero la vita per la libertà e la democrazia.

Questa commemorazione dell’80° Anniversario della Liberazione di Roma rappresenta non solo un momento di ricordo e riflessione, ma anche un impegno condiviso per preservare e promuovere i valori democratici, la lotta contro ogni forma di oppressione e la memoria di coloro che diedero la vita per un’Italia libera e democratica.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago