Categories: Notize Roma

81 tassisti abusivi smascherati in un anno a Malpensa

81 tassisti abusivi individuati in un anno vicino all’aeroporto di Malpensa

Le autorità militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Varese hanno scoperto ben 81 tassisti abusivi nei pressi dell’aeroporto di Malpensa in un solo anno. Queste persone sono state sorprese a cercare clienti all’interno dell’aeroporto, violando le regole per il servizio di taxi o noleggio con conducente.

Sanzioni e sequestri per i trasgressori

Non solo i tassisti abusivi sono stati puniti, ma anche coloro che utilizzavano altre auto come taxi e coloro che contattavano i clienti senza licenza. Sono state comminate sanzioni amministrative per un totale di 89.000 euro e 31 veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo per periodi che vanno da 2 a 8 mesi. Inoltre, otto veicoli sono stati sequestrati con l’intenzione di confisca.

Denunce penali per violazione delle misure di prevenzione

Dodici persone sono state denunciate all’Autorità giudiziaria per la violazione dell’articolo 76 del codice antimafia. Questo perché non hanno rispettato le misure di prevenzione imposte dall’Autorità di pubblica sicurezza, come ad esempio l’obbligo di lasciare la zona. Questa misura viene presa quando si ritiene che queste persone siano pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica e ci siano indizi di reato a loro carico.

Controlli grazie alle segnalazioni dei passeggeri

I controlli sono stati effettuati all’esterno dell’aerostazione, nelle aree di arrivo e partenza del Terminal 1. Questi controlli sono stati possibili grazie alle segnalazioni dei passeggeri che sono stati adescati con promesse di tariffe convenienti e trasporti veloci. I clienti venivano istruiti su come rispondere alle forze dell’ordine in caso di controllo e venivano invitati a dichiararsi amici o parenti del conducente. I tassisti fermati, di diverse nazionalità, offrivano i loro servizi in coincidenza con i voli internazionali a lungo raggio. Alcuni dei veicoli utilizzati per il trasporto abusivo di passeggeri erano in cattive condizioni, mettendo a rischio la sicurezza dei passeggeri stessi.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

14 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

16 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

16 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

16 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago