Categories: Notize Roma

A Celle San Vito, il paese più piccolo della Puglia, festeggiata la centenaria Maria Cristina Marella, simbolo di tradizioni e valori culturali

Introduzione:
In provincia di Foggia, a Celle San Vito, un paese di soli 145 abitanti, si è celebrata una giornata storica: i cittadini hanno festeggiato il centesimo compleanno di Maria Cristina Marella, conosciuta da tutti come nonna Cristina. La sindaca Palma Maria Giannini ha onorato la nonna centenaria con un dono speciale, un fermacarte con lo stemma del Comune, esprimendo il proprio entusiasmo e la propria gratitudine per questo evento.

. La storia di Nonna Cristina e il suo ruolo nella comunità

Una vita segnata da sacrifici e amore

Maria Cristina Marella, nata nel 1922, ha vissuto una vita piena di sfide e trasformazioni. Durante la seconda guerra mondiale, ha sperimentato le sofferenze e i grandi cambiamenti che hanno segnato quel periodo. La sua vita lavorativa è stata dedicata alle fatiche nei campi, con grande impegno e determinazione, per sostenere l’economia familiare. Oggi, circondata dall’amore e dalle cure dei suoi cari, i suoi sacrifici vengono ripagati.

Una discendenza numerosa e amorevole

Nonna Cristina è madre di tre figli, nonna di sei nipoti, bisnonna di 13 pronipoti e trisnonna di tre trisnipoti. La sua famiglia, che si estende su quattro generazioni, è testimonianza della forza e dell’amore che ha trasmesso nel corso degli anni.

. ‘importanza di Nonna Cristina per la comunità di Celle San Vito

Un’ispirazione per giovani e adulti

La sindaca Palma Maria Giannini ha sottolineato l’importanza di Nonna Cristina come simbolo di tradizioni, valori culturali e civili per la comunità di Celle San Vito. La sua vita e la sua esperienza rappresentano un esempio da seguire per le generazioni più giovani e per gli adulti.

Il primo centenario nella storia del paese

Il compleanno di Nonna Cristina rappresenta un evento storico per il piccolo comune di Celle San Vito. Essendo il primo centenario celebrato nella storia del paese, l’occasione assume un significato ancora più speciale per la comunità.

. Il festeggiamento di Nonna Cristina: un momento di unione e celebrazione

Un dono simbolico dalla sindaca

Per onorare Nonna Cristina nel giorno del suo centesimo compleanno, la sindaca Palma Maria Giannini le ha donato un fermacarte con lo stemma del Comune. Questo gesto simbolico rappresenta l’apprezzamento e la gratitudine della comunità per la sua vita e per il suo ruolo di esempio di forza, saggezza e amore.

Un’occasione per celebrare la storia e i valori del paese

Il festeggiamento di Nonna Cristina non è stato solo un momento di gioia e unione per la comunità di Celle San Vito, ma anche un’opportunità per riflettere sulla storia e sui valori che hanno plasmato il paese. La vita di Nonna Cristina rappresenta un legame con il passato e un’ispirazione per il futuro.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“Dialogo”, il giornale degli anziani del San Michele: la voce della terza età che racconta e si racconta

Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…

8 ore ago

È stato eletto il nuovo Papa: chi è Leone XIV, il primo pontefice americano della storia

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…

1 giorno ago

Studio Tatuaggi Roma: Old School, Mandala, Fine Line e tutti gli altri stili

Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…

1 giorno ago

Sagra delle Fragole di Nemi 2025, il programma del centenario: dal videomessaggio di Guidoni alla birra alla fragola

Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…

2 giorni ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

2 settimane ago