A dicembre 2021: 10mila morti, +42% ricoveri e +62% intensive - Dg Oms - avvisatore.it
Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha rivelato che a dicembre sono stati segnalati quasi 10mila decessi per Covid-19 in tutto il mondo. Questo dato rappresenta un aumento del 42% dei ricoveri ospedalieri e del 62% dei ricoveri in terapia intensiva rispetto al mese precedente.
Secondo il Dg dell’Oms, sebbene il numero di morti al mese sia inferiore rispetto ai picchi della pandemia, è comunque un livello di decessi prevenibili che non può essere accettato. È importante sottolineare che questi dati si basano principalmente su informazioni provenienti da meno di 50 Paesi, principalmente in Europa e nelle Americhe. È probabile che ci siano aumenti anche in altri Paesi che non vengono segnalati.
Di fronte a questa situazione, l’Oms continua a chiedere ai governi di mantenere la sorveglianza e il sequenziamento del virus, nonché di garantire l’accesso a test, trattamenti e vaccini. Inoltre, l’organizzazione invita le persone a vaccinarsi, a sottoporsi ai test e a indossare mascherine quando necessario. È fondamentale anche assicurare una buona ventilazione negli spazi interni affollati.
È importante sottolineare che i dati sui decessi per Covid-19 sono sottostimati. Come ha affermato il direttore generale dell’Oms, i numeri diffusi si basano su informazioni provenienti da meno di 50 Paesi, principalmente in Europa e nelle Americhe. Questo significa che ci sono aumenti anche in altri Paesi che non vengono segnalati.
La sottostima dei dati è un problema che rende difficile avere una visione completa della situazione e prendere decisioni efficaci per contrastare la diffusione del virus. Pertanto, l’Oms continua a chiedere ai governi di mantenere la sorveglianza e il sequenziamento del virus, al fine di ottenere informazioni accurate e aggiornate sulla sua diffusione.
Di fronte all’aumento dei decessi e dei ricoveri ospedalieri per Covid-19, l’Oms invita le persone a prendere responsabilità sia a livello individuale che collettivo. È fondamentale vaccinarsi, sottoporsi ai test e indossare mascherine quando necessario.
Inoltre, l’organizzazione sottolinea l’importanza di garantire una buona ventilazione negli spazi interni affollati. Questo aiuta a ridurre il rischio di trasmissione del virus e a creare ambienti più sicuri per tutti.
In conclusione, l’aumento dei decessi e dei ricoveri ospedalieri per Covid-19 è una situazione preoccupante. È fondamentale che i governi mantengano la sorveglianza e il sequenziamento del virus, garantendo l’accesso a test, trattamenti e vaccini. Allo stesso tempo, è responsabilità di ciascuno di noi prendere le precauzioni necessarie per proteggere se stessi e gli altri, come vaccinarsi, sottoporsi ai test e indossare mascherine quando necessario. Insieme, possiamo fare la differenza nella lotta contro il Covid-19.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…