Categories: Lifestyle

A Nome Loro 2024: Levante e Anna Castiglia unite contro la mafia nella suggestiva Selinunte

Contesto: La seconda edizione di “A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia” si prepara a fare il suo debutto il 25 maggio 2024 nel Parco Archeologico di Selinunte, a Castelvetrano, in provincia di Trapani. Questa manifestazione unica nel suo genere mira a combinare musica, cultura e impegno civico in una location ricca di storia e significati, per dare voce e rendere omaggio alle vittime della mafia. Tra gli artisti partecipanti ci saranno Levante ed Anna Castiglia.

Parte 1: Un’iniziativa culturale di ampio respiro

‘arte come strumento di lotta contro la criminalità organizzata

Sottotitolo: La maratona musicale e culturale organizzata dall’associazione “A nome loro”

La maratona musicale e culturale “A Nome Loro” è organizzata dall’associazione omonima, nata con lo scopo di contrastare tutte le forme di criminalità organizzata mediante la forza evocativa dell’arte. ‘evento beneficia del sostegno e del contributo di numerose istituzioni e enti privati, tra cui la Regione Siciliana, SIAE, CGIL, CISL, UIL, CoopCulture, Nuovo Imaie, Ebat Trapani e molti altri, nonché del patrocinio di fondazioni ed enti impegnati nella lotta alla mafia, come la Fondazione Falcone e Libera Sicilia.

La direzione artistica di “A Nome Loro” è affidata a Sade Mangiaracina, mentre la scrittura è curata da Paolo Biamonte. ‘evento sarà presentato da figure di spicco del mondo del giornalismo e della critica musicale, quali Francesca Barra, Stefania Renda e Gino Castaldo. Questa iniziativa rafforza e amplia il messaggio della prima edizione, con l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione sul fenomeno mafioso e sulle sue vittime, in una terra che più di altre ne ha subito le conseguenze.

Parte 2: Levante e Anna Castiglia: una line-up d’eccezione

La musica italiana si unisce per una causa comune

Sottotitolo: Le presenze di importanti esponenti della musica e della cultura siciliana

‘edizione 2024 di “A Nome Loro” vedrà la partecipazione di nomi illustri della musica italiana che si uniranno per questa causa comune, tra cui Levante, Anna Castiglia e Martina Cirri, che si aggiungeranno ad artisti del calibro di La Rappresentante di Lista, Malika Ayane e Daniele Silvestri, solo per citarne alcuni. Ma non ci saranno solo musicisti sul palco: l’evento prevede anche testimonianze di attrici, attori e personalità del mondo civile e culturale, uniti dal comune impegno contro la mafia.

Un’attenzione particolare sarà rivolta alla presenza di importanti esponenti della musica e della cultura siciliana, a rendere “A Nome Loro” un vero e proprio ponte tra le diverse anime musicali del Paese. La genesi di “A Nome Loro” si collega direttamente all’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro, avvenuto poco prima della concezione della prima edizione del festival. ‘evento nasce dalla volontà di trasformare un momento di grande importanza mediatica e giudiziaria in un’occasione di riflessione e di celebrazione della cultura come strumento di resistenza e di memoria.

In questo contesto, la partecipazione di Levante e Anna Castiglia assume un significato ancora più profondo. Le due artiste, con la loro musica e la loro sensibilità, contribuiranno a rendere “A Nome Loro” un evento capace di toccare le corde dell’anima e della coscienza collettiva, in uno dei più bei contesti possibili: il Parco Archeologico di Selinunte, testimone silenzioso di una storia millenaria e di un presente ancora segnato dal fenomeno mafioso.

‘impegno di Levante e Anna Castiglia contro la mafia non si limita alla loro partecipazione a “A Nome Loro”. Entrambe le artiste, infatti, hanno più volte espresso la loro vicinanza alle vittime di mafia e il loro impegno per una società libera da ogni forma di criminalità organizzata. La loro presenza sul palco di Selinunte, quindi, non sarà solo un’occasione per ascoltare la loro musica, ma anche un momento di condivisione e di lotta per un ideale comune.

La scelta di Selinunte come location per “A Nome Loro” non è casuale. Il Parco Archeologico, con i suoi templi e le sue rovine, è un simbolo della storia e della cultura siciliana, ma anche del suo presente e del suo futuro. In una terra ancora segnata dal fenomeno mafioso, Selinunte rappresenta la possibilità di un’alternativa, di un modo diverso di vivere e di relazionarsi con il territorio e con le persone. La bellezza e la suggestione del Parco Archeologico, quindi, non saranno solo una cornice per l’evento, ma anche un’occasione per riflettere sulla storia e sul presente della Sicilia e per immaginare un futuro diverso.

La partecipazione di Levante e Anna Castiglia a “A Nome Loro” è anche un’occasione per valorizzare la musica e la cultura siciliana. Le due artiste, infatti, si inseriscono in una line-up che prevede la presenza di importanti esponenti della musica e della cultura siciliana, a rendere “A Nome Loro” un vero e proprio ponte tra le diverse anime musicali del Paese. In questo contesto, la musica siciliana non sarà solo un’occasione per ascoltare brani e melodie tradizionali, ma anche un momento di condivisione e di lotta per un ideale comune.

In conclusione, la partecipazione di Levante e Anna Castiglia a “A Nome Loro” assume un significato profondo e multiforme. Le due artiste, con la loro musica e la loro sensibilità, contribuiranno a rendere l’evento un’occasione di riflessione e di celebrazione della cultura come strumento di resistenza e di memoria, ma anche un momento di lotta per un ideale comune e di valorizzazione della musica e della cultura siciliana. In questo contesto, “A Nome Loro” non sarà solo un’occasione per ascoltare buona musica, ma anche un’occasione per riflettere sulla storia e sul presente della Sicilia e per immaginare un futuro diverso.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago