Categories: Municipio Roma X

A Ostia inaugura la mostra “International Post Card” dedicata a Italo Calvino il 31 agosto 2024

La galleria d’arte Artheka 32 di Ostia ospiterà dal 31 agosto al 12 settembre 2024 la mostra “International Post Card”, una celebrazione dell’importante eredità culturale di Italo Calvino. Con oltre 200 cartoline provenienti da più di 35 paesi, l’evento rappresenta una significativa conclusione dell’anno calviniano, ricco di iniziative artistiche e accademiche. La mostra sarà accessibile al pubblico tutti i giorni, esclusi domenica e festivi, e per le visite mattutine sarà necessario prenotare via email.

Un evento artistico di respiro internazionale

Dettagli della mostra

L’inaugurazione della mostra “International Post Card” si terrà sabato 31 agosto 2024, alle ore 18.00, presso la galleria Artheka 32, situata in Via Sartena 30/32 a Ostia. Con l’obiettivo di rendere omaggio a Italo Calvino, una delle figure più significative della letteratura italiana del ‘900, l’esposizione raccoglierà opere di vari artisti internazionali, permettendo ai visitatori di esplorare la poliedricità e l’universalità del pensiero calviniano attraverso il mezzo della cartolina.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 12 settembre 2024, con orari di visita dalle 16.00 alle 19.00, tutti i giorni, fatta eccezione per domenica e festivi. Per chi desidera visitare l’esposizione durante le ore mattutine, sarà possibile farlo solo su appuntamento, inviando una richiesta all’indirizzo email artheka32@gmail.com. Questa iniziativa è organizzata da Artheka 32 e dall’associazione Observo APS, con il patrocinio del Municipio Roma X, sottolineando l’importanza della cooperazione tra istituzioni per la promozione della cultura.

Il contributo culturale di Calvino

L’anno calviniano ha visto una serie di eventi non solo a Ostia, ma in tutta Italia, che hanno messo in luce la figura complessa e affascinante di Italo Calvino. Tra le iniziative degne di nota, spicca la mostra tenutasi al Viminale, che ha tracciato il percorso umano e artistico dello scrittore. In parallelo, le luminose installazioni promosse da Acea hanno arricchito le notti romane, rendendo omaggio all’ultimo romanzo di Calvino, “Palomar”.

In ambito accademico, il 2024 ha visto un incremento delle conferenze dedicate a Calvino, con un forte focus sulla sua importanza nel panorama letterario contemporaneo. Inoltre, è stato lanciato il portale online “Laboratorio Calvino”, un’iniziativa che offre risorse preziose suddivise in sezioni per facilitare l’approfondimento delle opere dell’autore. Un altro recente sviluppo significativo è la creazione di BIBLIC, un database bibliografico che raccoglie oltre 19.000 schede, rendendo accessibile l’ampia produzione letteraria di Calvino e le sue traduzioni nel mondo.

L’eredità calviniana e la sua attualità

Perché Italo Calvino è ancora rilevante oggi

Molti potrebbero chiedersi perché un così elevato interesse nei confronti di Italo Calvino. La risposta risiede nel fatto che l’autore non è soltanto una figura di spicco del Novecento, ma un visionario che ha espresso pensieri e riflessioni in grado di travalicare il suo tempo. Le sue opere forniscono una sorta di guida per comprendere le sfide e le complessità del mondo contemporaneo.

Un esempio emblematico di questa considerazione è rappresentato dalle “Lezioni Americane”, scritte negli ultimi anni di vita di Calvino. Questi testi, commissionati nel periodo finale della sua esistenza, contengono riflessioni profonde che affrontano la comunicazione, le immagini e la parola scritta in un’epoca dominata dalla tecnologia. Calvino, pur essendo consapevole dei rischi legati al “diluvio massmediologico”, sottolineava l’importanza di una scrittura che fosse leggera e rapida, ma al contempo coerente e significativa.

L’importanza della lettura dei classici

In aggiunta, “Perché leggere i classici” rimane uno dei testi più influenti di Calvino, in cui l’autore esplora l’importanza della letteratura e dei classici nella formazione personale. Questo manuale prezioso continua ad essere una guida essenziale per le nuove generazioni, sottolineando come i classici possano fungere da fari nella ricerca del senso di sé e nella formazione dell’identità. La loro lettura offre sia ai giovani che agli adulti l’opportunità di scoprire significati sempre nuovi, rendendo il lascito di Calvino un patrimonio vivo e rilevante anche nel presente.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago