Categories: Notizie

A Prato un passante scopre il distacco di una formella dal pulpito di Donatello nel Duomo

Un curioso intervento notturno ha avuto luogo a Prato, dove un passante ha notato il parziale distacco di una formella dal pulpito di Donatello all’interno della Cattedrale. L’accaduto, avvenuto intorno alla mezzanotte, ha richiesto l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, per garantire la sicurezza della struttura e del patrimonio artistico. L’episodio mette in luce l’importanza della vigilanza pubblica e la necessità di controlli costanti su opere d’arte storiche.

Intervento dei vigili del fuoco

Scoperta del distacco

Il malfunzionamento di una parte della struttura della Cattedrale di Prato è stato notato da un cittadino attento, che, notando la situazione pericolosa, ha immediatamente allertato i soccorsi. L’area interessata è quella del pulpito di Donatello, una delle meraviglie artistiche che arricchiscono il Duomo, esempio di maestria rinascimentale. A causa della posizione elevata della formella, il pronto intervento è stato reso possibile grazie all’uso dell’autoscala, che ha permesso ai vigili del fuoco di recuperare il pezzo senza compromettere la sicurezza.

Operazioni di recupero

I pompieri, giunti sul luogo in soli pochi minuti, hanno effettuato un sopralluogo per valutare la situazione. Fortunatamente, la formella recuperata non ha riportato danni, il che costituisce una buona notizia per i responsabili del patrimonio artistico. Successivamente, i vigili del fuoco hanno continuato le loro indagini per verificare se ci fossero altre parti della struttura a rischio di distacco o in condizioni precarie, garantendo così ulteriore sicurezza per i visitatori e per l’edificio stesso.

Verifica e restauro

Accertamenti sulle cause

Dopo il recupero della formella, le autorità competenti sono state avvisate per effettuare accertamenti più approfonditi sulle cause del distacco. Si tratta di un’operazione delicata che richiederà una valutazione tecnica per comprendere se il distacco sia stato provocato da fattori esterni, come le intemperie, oppure da problemi interni legati alla manutenzione. La salvaguardia del pulpito di Donatello, uno dei tasselli cruciali del patrimonio artistico italiano, richiede un monitoraggio costante e interventi programmati.

Restauro e custodia della formella

La porzione di formella recuperata è stata affidata al personale della Curia Vescovile per il restauro. Questo processo sarà essenziale per garantire che l’opera d’arte venga ripristinata alle sue condizioni originarie e possa continuare a essere parte integrante della Cattedrale di Prato. Il restauro non solo è un atto necessario per la conservazione, ma anche una testimonianza del valore storico e culturale del pulpito, che rappresenta una delle opere più significative dell’artista Donatello.

Questa situazione mette in evidenza non solo il rischio che corrono le opere d’arte in luoghi storici, ma anche l’importanza della collaborazione tra cittadini, vigili del fuoco e autorità competenti per la salvaguardia del patrimonio culturale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

7 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago