Categories: Notize Roma

A Roma il Burger Festival: un weekend all’insegna del gusto dal 4 al 6 ottobre 2024

markdown

Roma si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti del cibo: il Burger Festival. Durante il weekend dal 4 al 6 ottobre 2024, la Capitale ospiterà una manifestazione dedicata all’hamburger, reinterpretato in modi innovativi e creativi. Non si tratta solo di un tradizionale festival del fast food, ma di un’esperienza gastronomica che celebra il panino iconico in tutte le sue varianti, utilizzando ingredienti di alta qualità.

burger festival: il cuore dell’evento a eataly roma

Dettagli dell’evento e location

Il Burger Festival avrà luogo presso Eataly Roma, situato in piazzale 12 Ottobre, 1492. Questo spazio, già noto per la sua offerta gastronomica di eccellenza, diventa il palcoscenico ideale per un evento così ricco di sapori e creatività. L’evento si svolgerà in diverse fasce orarie:

  • Venerdì 4 ottobre: dalle 19.00 alle 23.00
  • Sabato 5 ottobre: dalle 12.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 23.00
  • Domenica 6 ottobre: dalle 12.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 22.00

In queste ore, i partecipanti potranno vivere un viaggio gastronomico all’insegna del gusto e dell’originalità.

Offerta gastronomica e cos’è il Burger Festival

Il Burger Festival non è solo una celebrazione dell’hamburger, ma un’opportunità per scoprire proposte culinarie varie e ricercate. Ogni ristorante coinvolto porterà la propria interpretazione del panino, trasformandolo in una vera e propria opera d’arte gastronomica. Ingredienti freschi e ricette innovative caratterizzeranno ogni proposta, rendendo il festival un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati di cucina.

le delizie da assaporare al burger festival

Le proposte di ristoratori rinomati

Durante questa manifestazione, saranno presenti alcuni dei migliori ristoranti di Roma. Tra le proposte più interessanti:

Pompa Malatesta presenterà il suo spettacolare Polo Burger, una combinazione di ciambella glassata, doppio burger, cheddar americano, bacon e salsa smokey baconnaise, un vero must per gli amanti del burger tradizionale. Non mancheranno anche le polpette vegane, perfette per chi cerca alternative più leggere.

Il BBQ Chianina Station offrirà specialità come il BBQ Burger, che unisce hamburger di Chianina e Cinta Senese con ingredienti freschi come la lattuga e il pomodoro, racchiusi in un bun artigianale. Anche il Toscanaccio non deluderà le aspettative, con la sua ricca farcitura di funghi porcini e pecorino di Pienza.

Per chi desidera assaporare i gusti tipici del sud Italia, Salumeria Malinconico porterà la sua rosetta imbottita con cicoli napoletani e ricotta di fuscella, mentre Nonna Rita presenterà una rosetta farcita con parmigiana di melanzane, creando un connubio di sapori tradizionali e genuini.

La varietà di opzioni: dal pesce al fritto

Il festival non si limita agli hamburger di carne. I visitatori potranno inoltre scoprire il Lo Stravizio Street Food, che proporrà il Polpotto, un panino a base di polpo accompagnato da ingredienti freschi come friarielli e pomodoro secco. Per chi ama i sapori di mare, anche il Brandacujun, a base di baccalà mantecato, saprà conquistare il palato.

Non dimentichiamo le proposte di Filo – Bottega con cucina, che presenterà piatti come il Pulled Pork e il Filo-chicken, espressioni di una cucina ricca e generosa. Ogni proposta sarà accompagnata da una selezione di fritti e dolci gentilmente offerti dalla Bottega Ioli&Matteucci.

informazioni pratiche e modalità di partecipazione

Ingressi e modalità di acquisto

L’ingresso al Burger Festival è gratuito, garantendo a tutti la possibilità di partecipare a questa festa del gusto. Tuttavia, per gustare le varie proposte gastronomiche, sarà necessario acquistare dei gettoni presso le casse dedicate. Ogni gettone avrà un costo di 2 euro, rendendo l’evento accessibile a un vasto pubblico.

Vi sono anche diverse promozioni pensate appositamente per i partecipanti: la promo Burger Lover prevede 16 gettoni a 30 euro invece di 32, mentre la Burger Experience offre 35 gettoni al costo di 65 euro anziché 70, presentando un ottimo modo per assaporare il meglio della manifestazione.

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità e consultare informazioni dettagliate, si consiglia di visitare la pagina dedicata sul sito ufficiale di Eataly Roma e sui canali social correlati, dove saranno disponibili ulteriori dettagli e aggiornamenti sull’evento.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago