Categories: Notize Roma

Abbattimento Palazzo Mangeruca a Melissa: Fine dell’ecomostro sulla Ss106

Palazzo Mangeruca, l’ecomostro calabrese, sarà abbattuto

Dopo decenni di abbandono, finalmente verrà abbattuto Palazzo Mangeruca, l’ecomostro che si trova sulla statale 106 a Torre Melissa nel comune di Melissa nel Crotonese. L’intervento di demolizione è previsto per domenica 17 dicembre e sarà eseguito dall’impresa Lavori Stradali Srl, con il supporto delle società Deam Ingegneria Srl, Deton Srl e Misiano Ingegneria Srl. Per radere al suolo questo edificio di sei piani, confiscato alla criminalità organizzata, saranno utilizzati quattrocento kg di esplosivo, attraverso un’implosione. Questo intervento permetterà di eliminare l’ecomostro che deturpa il paesaggio costiero e i vigneti circostanti.

La demolizione con micro-cariche per ridurre i disagi

L’impresa Lavori Stradali Srl ha comunicato che la demolizione di Palazzo Mangeruca avverrà attraverso l’utilizzo di micro-cariche, al fine di ridurre i disagi per la popolazione. Per motivi di sicurezza, il traffico verrà deviato per circa 30 ore, dalle ore 8 di sabato alle ore 15 del giorno successivo. Sabato saranno eseguite tutte le attività preparatorie, mentre domenica avverranno l’esplosione e la rimozione dei detriti. Saranno istituite diverse zone: una zona rossa riservata agli addetti allo sparo, una zona arancione per gli addetti ai lavori e le autorità, e punti di accesso dedicati alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco e alle ambulanze.

Un’area per la sosta dei camper al posto di Palazzo Mangeruca

Una volta abbattuto Palazzo Mangeruca, è prevista la realizzazione di un’area destinata alla sosta dei camper. Questa decisione mira a valorizzare il territorio e a offrire un servizio utile per i turisti che visitano la zona. L’eliminazione di questo ecomostro rappresenta un importante passo avanti per la riqualificazione del paesaggio costiero e la valorizzazione dei vigneti circostanti. La demolizione di Palazzo Mangeruca è un segnale di speranza per la comunità locale, che finalmente vedrà scomparire un simbolo di degrado e illegalità.

Come afferma l’impresa Lavori Stradali Srl: “La demolizione di Palazzo Mangeruca rappresenta un importante passo avanti per la riqualificazione del territorio e la valorizzazione delle risorse locali. Siamo orgogliosi di poter contribuire a questo importante progetto di rinnovamento.”

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago