Categories: Notize Roma

Accesso rapido ai dati per oltre 2 mln di imprese grazie al progetto “Digital hub” del Pa

Facilitare il dialogo tra Imprese e Pubblica Amministrazione grazie alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)

Il progetto promosso da Unioncamere e InfoCamere, in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a favorire la comunicazione tra le imprese e la Pubblica Amministrazione attraverso l’utilizzo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Questa iniziativa, prevista dal Piano nazionale per gli interventi complementari al PNRR, si propone di agevolare soprattutto le realtà più piccole e meno digitalizzate.

Un servizio di collegamento per semplificare la burocrazia

Grazie all’interoperabilità garantita dalla PDND, le imprese possono ora ridurre i costi e i tempi legati alla burocrazia. Ad esempio, nel contesto della Composizione negoziata della crisi d’impresa, il legale rappresentante non deve più recarsi all’INPS per richiedere il certificato unico dei debiti contributivi, ma può accedervi direttamente attraverso il Servizio di collegamento. Questo permette di avvicinare sempre di più la Pubblica Amministrazione alle esigenze delle imprese e dei cittadini. Come afferma il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione, Alessio Butti: “Grazie all’interoperabilità garantita dalla Piattaforma Digitale Nazionale Dati, le imprese possono ora tagliare costi e tempi della burocrazia. In questo modo, avviciniamo sempre di più la Pubblica Amministrazione alle necessità di imprese e cittadini“.

L’integrazione con il cassetto digitale dell’imprenditore

Con questa iniziativa, il cassetto digitale dell’imprenditore impresa.italia.it si arricchisce di nuove funzionalità. Il servizio, realizzato dal Sistema camerale e utilizzato da oltre 2,3 milioni di imprenditori per accedere ai propri dati e documenti ufficiali contenuti nel Registro delle imprese, diventa anche un’applicazione mobile. Grazie all’integrazione con il Servizio di collegamento, il legale rappresentante può ora accedere ai propri dati e certificati disponibili sulla PDND, forniti dalle Pubbliche Amministrazioni che gestiscono dati d’impresa.

Secondo il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete, il progetto del Servizio di collegamento imprese rappresenta un importante passo avanti nel miglioramento del rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione: “Il risultato premia gli sforzi che in questi anni il sistema camerale ha indirizzato per migliorare il rapporto tra imprese e Pa e raccoglie i frutti della stretta collaborazione istituzionale con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, il MiMIT e gli altri soggetti istituzionali coinvolti“.

Il primo obiettivo del progetto è stato raggiunto a giugno scorso con l’entrata in funzione del Servizio di collegamento alla PDND nel contesto della Composizione negoziata delle crisi d’impresa, gestita da Unioncamere. Grazie a un protocollo di interoperabilità completamente automatizzato, la Piattaforma di Composizione negoziata consente all’imprenditore di autorizzare gli esperti da lui indicati ad accedere ai dati sulla posizione debitoria dell’impresa in possesso di INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate Riscossione. Questi dati sono fondamentali per gli esperti che cercano una soluzione alla crisi d’impresa.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago