Accordo migranti Italia-Albania: Corte albanese lo ritiene conforme alla Costituzione - avvisatore.it
La Corte costituzionale di Tirana ha stabilito che l’accordo tra Italia e Albania, firmato a Roma il 6 novembre scorso da Giorgia Meloni e Edi Rama, è conforme alla Costituzione. Questa decisione arriva dopo che il mese scorso 30 deputati del Partito democratico di opposizione avevano presentato un ricorso contro la costituzionalità del Trattato.
I giudici della Corte costituzionale, con un voto di 5 a favore e 4 contro, hanno concluso che l’accordo può procedere alla ratifica del Parlamento di Tirana. Questa decisione è un passo importante per l’implementazione dell’accordo, che mira a rafforzare le relazioni tra i due paesi in vari settori, tra cui l’economia, la cultura e il turismo.
Secondo la Corte costituzionale, l’accordo rispetta i principi fondamentali della Costituzione albanese e non viola i diritti e le libertà dei cittadini. La decisione dei giudici è stata accolta con soddisfazione da entrambi i paesi, che vedono nell’accordo un’opportunità per rafforzare la cooperazione bilaterale e promuovere lo sviluppo economico e sociale.
La decisione della Corte costituzionale di Tirana rappresenta un’importante tappa verso la ratifica dell’accordo tra Italia e Albania da parte del Parlamento di Tirana. Una volta ratificato, l’accordo entrerà in vigore e i due paesi potranno iniziare a implementare le misure previste nel Trattato.
L’accordo prevede una serie di iniziative volte a promuovere la cooperazione economica e culturale tra Italia e Albania. Tra le principali misure vi sono l’istituzione di un fondo comune per lo sviluppo economico e sociale, la facilitazione degli scambi commerciali e l’implementazione di programmi di cooperazione nel settore dell’istruzione e della cultura.
L’accordo tra Italia e Albania rappresenta un’opportunità per rafforzare le relazioni bilaterali e promuovere lo sviluppo economico e sociale dei due paesi. Come ha sottolineato Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, durante la firma dell’accordo, “questo trattato rappresenta un passo importante per rafforzare la cooperazione tra Italia e Albania e promuovere il benessere dei nostri cittadini”.
Anche il Primo Ministro albanese Edi Rama ha espresso la sua soddisfazione per la decisione della Corte costituzionale, sottolineando che l’accordo rappresenta un’opportunità per rafforzare la cooperazione economica e culturale tra i due paesi.
In conclusione, la decisione della Corte costituzionale di Tirana conferma la costituzionalità dell’accordo tra Italia e Albania e apre la strada alla sua ratifica da parte del Parlamento albanese. Questo accordo rappresenta un’importante opportunità per rafforzare le relazioni bilaterali e promuovere lo sviluppo economico e sociale dei due paesi.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…