Accordo Ue: Aiuti a Kiev, soddisfazione di Palazzo Chigi - avvisatore.it
Il Consiglio europeo straordinario ha raggiunto un accordo unanime per fornire all’Ucraina un’assistenza macrofinanziaria di 50 miliardi di euro. Questa decisione ha suscitato “grande soddisfazione” a Palazzo Chigi, dove si sottolinea il ruolo di primo piano svolto dal Governo italiano, con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha giocato un ruolo chiave nelle mediazioni che hanno portato a questa soluzione.
Meloni ha iniziato la sua opera diplomatica già mesi fa, coinvolgendo ministri e sherpa in colloqui e incontri. Il suo impegno si è intensificato nel corso dell’ultimo Consiglio europeo di dicembre e ha raggiunto il culmine nella settimana precedente all’accordo. Durante questo periodo, Meloni ha avuto tre colloqui con il primo ministro ungherese Viktor Orban sul Quadro finanziario pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027, che includeva anche il piano di aiuti finanziari per l’Ucraina.
Dopo una telefonata martedì e un incontro ieri sera in albergo, le delegazioni hanno lavorato duramente durante la notte. Questa mattina, prima dell’inizio del Consiglio europeo, Meloni e Orban si sono incontrati nuovamente. Questo incontro è stato definito come un passo importante verso l’approvazione definitiva dell’accordo da parte di Orban.
L’Italia ha svolto un ruolo di primo piano nel raggiungimento dell’accordo di assistenza macrofinanziaria all’Ucraina. Le mediazioni condotte dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni hanno permesso di ottenere un voto unanime a favore dell’accordo, un risultato che era considerato “inaspettato” fino a poche ore prima.
Secondo fonti della Presidenza del Consiglio, Meloni ha avviato la sua opera diplomatica mesi fa, coinvolgendo ministri e sherpa in colloqui e incontri. Il suo impegno si è intensificato nel corso dell’ultimo Consiglio europeo di dicembre e ha raggiunto il culmine nella settimana precedente all’accordo. Durante questo periodo, Meloni ha avuto tre colloqui con il primo ministro ungherese Viktor Orban sul Quadro finanziario pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027, che includeva anche il piano di aiuti finanziari per l’Ucraina.
Il risultato di queste mediazioni è stato un accordo unanime da parte del Consiglio europeo, che ha approvato l’assistenza macrofinanziaria di 50 miliardi di euro per l’Ucraina. Questo risultato ha suscitato “grande soddisfazione” a Palazzo Chigi, dove si sottolinea il ruolo di primo piano svolto dall’Italia e da Meloni.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha svolto un intenso lavoro diplomatico per raggiungere l’accordo di assistenza macrofinanziaria all’Ucraina. Secondo fonti della Presidenza del Consiglio, Meloni ha avviato la sua opera diplomatica mesi fa, coinvolgendo ministri e sherpa in colloqui e incontri. Il suo impegno si è intensificato nel corso dell’ultimo Consiglio europeo di dicembre e ha raggiunto il culmine nella settimana precedente all’accordo.
Durante questo periodo, Meloni ha avuto tre colloqui con il primo ministro ungherese Viktor Orban sul Quadro finanziario pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027, che includeva anche il piano di aiuti finanziari per l’Ucraina. Dopo una telefonata martedì e un incontro ieri sera in albergo, le delegazioni hanno lavorato duramente durante la notte. Questa mattina, prima dell’inizio del Consiglio europeo, Meloni e Orban si sono incontrati nuovamente. Questo incontro è stato definito come un passo importante verso l’approvazione definitiva dell’accordo da parte di Orban.
Il risultato di questo lavoro diplomatico è stato un accordo unanime da parte del Consiglio europeo, che ha approvato l’assistenza macrofinanziaria di 50 miliardi di euro per l’Ucraina. Questo risultato ha suscitato “grande soddisfazione” a Palazzo Chigi, dove si sottolinea il ruolo di primo piano svolto dall’Italia e da Meloni.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…