Categories: Notize Roma

Adci a Roma: un’importante discussione sulla comunicazione pubblica durante la Rome Future Week

L’Art Directors Club Italiano, noto come ADCI, sarà protagonista di un evento significativo il 19 settembre a Roma, nell’ambito della Rome Future Week. Questo festival, che si svolge dal 16 al 22 settembre, si concentra su temi di grande rilevanza come futuro, innovazione e tecnologia. In questo contesto, il Club riunisce professionisti per affrontare l’importanza della comunicazione pubblica e il suo ruolo fondamentale nella società contemporanea.

il talk “pubblico. l’importanza della comunicazione”

Un’occasione di confronto e discussione

Il talk intitolato “Pubblico. L’importanza della comunicazione” si terrà alle 17:40 presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma ed è aperto a tutti. Questa iniziativa, promossa in collaborazione con il Comune di Roma, rappresenta una piattaforma ideale per discutere gli aspetti cruciali della comunicazione pubblica. Durante l’incontro, esperti e professionisti del settore si confronteranno su come la comunicazione pubblica non sia solo un mezzo di informazione istituzionale, ma anche uno strumento fondamentale per creare un legame tra i cittadini e le istituzioni, riducendo le distanze sociali e stimolando un dialogo costruttivo.

I relatori invitati, tra cui Lorenzo Terragna e Marco Diotallevi, sottolineeranno l’importanza di una comunicazione che parli a tutti, rendendo accessibili informazioni vitali e promuovendo una maggiore partecipazione civica. Un argomento centrale sarà l’evidenziazione di comunicazioni che non raggiungono adeguatamente le diverse fasce di età e la necessità di migliorare l’efficacia dei messaggi trasmessi agli cittadini.

Il valore della comunicazione pubblica

Il talk rappresenta non solo un momento di riflessione, ma anche un’opportunità per capire il valore intrinseco della comunicazione pubblica. Un’adeguata comunicazione può fare la differenza nel modo in cui i cittadini percepiscono e interagiscono con le istituzioni. Costruire messaggi chiari e coinvolgenti non è solo un obiettivo strategico, ma anche un dovere verso la società, affinché i cittadini possano sentirsi parte attiva nella loro comunità. Questo avviene non solo con l’informazione, ma attraverso il coinvolgimento attivo e la sensibilizzazione su temi che riguardano tutti.

il nuovo award dedicato alla comunicazione pubblica

Un’iniziativa per elevare gli standard creativi

In occasione dell’edizione 2024 degli ADCI Awards, il Club ha annunciato una nuova categoria dedicata alla Comunicazione Pubblica. Questa iniziativa nasce da un invito di Roma Capitale, volto a stabilire nuovi standard creativi nel settore. La nuova categoria si propone di premiare le comunicazioni pubbliche che si contraddistinguono per la qualità del messaggio e il loro impatto su un pubblico ampio, inclusivo di tutte le età.

L’inserimento di questa categoria tra gli ADCI Awards è un segnale importante dell’impegno del Club nel promuovere l’eccellenza creativa anche in un’area spesso considerata poco coinvolgente e innovativa. Rafforzare il messaggio della comunicazione pubblica significa, infatti, lavorare su contenuti che risuonano potenzialmente con tutti i cittadini, rendendo le informazioni d’interesse pubblico più accessibili.

I protagonisti dell’evento e le loro aspettative

Durante il talk, interverranno anche Pierluca Tagariello, Cecilia Del Guercio e Assunta Squitieri, che parleranno dei loro esperimenti e delle sfide affrontate nella comunicazione istituzionale di Roma Capitale. La presenza di questi esperti offre una prospettiva unica sulla realtà della comunicazione pubblica nella capitale e sulle pratiche innovative adottate per coinvolgere la cittadinanza.

Stefania Siani, Presidente di ADCI, ha dichiarato: “La comunicazione pubblica è molto più che una comunicazione di servizio: è espressione di messaggi importanti rappresentativi di un intero sistema Paese.” Con diverse voci coinvolte in questo dialogo, il talk promette di essere un evento stimolante, capace di esplorare strategie efficaci e idee innovative nel campo della comunicazione pubblica, incoraggiando un cambiamento positivo e duraturo nelle pratiche comunicative.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

9 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago