"Addio a Belvedere, storico rettore del Ghislieri: l'Università piange la perdita di una figura di spicco" - avvisatore.it
Andrea Belvedere, giurista e rettore del Collegio Ghislieri di Pavia per 42 anni, è morto all’età di 79 anni dopo una breve malattia. Belvedere ha guidato il celebre Collegio universitario dal 1979 al 2021, quando gli è subentrato l’attuale rettore Alessandro Maranesi.
Durante i suoi oltre 40 anni di rettorato, il Collegio Ghislieri ha subito numerosi cambiamenti, sia a livello strutturale che ideale. Oltre millecinquecento studenti, tra immatricolati italiani e borsisti stranieri, hanno passato dal Collegio, insieme a un considerevole numero di ospiti di prestigio.
Tra i principali cambiamenti strutturali, si annoverano il restauro del quadriportico e dei colonnati, il Salone San Pio (concluso nel 2006), l’Aula Goldoniana e molte delle numerose aule del Collegio, nonché il miglioramento delle stanze degli studenti. Inoltre, è stata riqualificata l’Aula Magna, la più ampia sala conferenze di Pavia, inaugurata nel 2002 all’interno della chiesa settecentesca di San Francesco da Paola.
Oltre ai cambiamenti strutturali, sono stati apportati anche cambiamenti ideali. Il Collegio Ghislieri ha visto la fusione di Collegio e Fondazione Sandra Bruni in un’unica e articolata Fondazione Ghislieri. È stata creata la “nuova” Associazione Alunni, riconosciuta nel 1989 dal Presidente della Repubblica. Inoltre, è stato istituito il Centro Comunicazione e Ricerca, attuale Centro Ricerca e Didattica Universitaria, che si occupa di ricerca avanzata e formazione d’eccellenza, oltre a offrire numerose borse di studio per laureati.
Tra i cambiamenti più recenti, va menzionata la ristrutturazione del Castello di Lardirago, inaugurato come centro culturale per convegni, attività culturali e formative d’eccellenza. Questo nuovo spazio offre opportunità per lo sviluppo di eventi di alto livello e contribuisce alla promozione della cultura e dell’istruzione.
La morte di Andrea Belvedere rappresenta una grande perdita per il Collegio Ghislieri e per la comunità accademica di Pavia. Il suo impegno e la sua dedizione hanno contribuito a trasformare il Collegio in un luogo di eccellenza e formazione di alto livello. La sua eredità continuerà a vivere attraverso i numerosi cambiamenti e miglioramenti che ha apportato durante il suo lungo rettorato.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…