Categories: Notize Roma

Addio a Françoise Bornet, protagonista del celebre ‘Bacio’ di Doisneau

Françoise Bornet, la donna dietro al bacio più famoso del Novecento

Françoise Bornet, il nome potrebbe non essere familiare, ma la sua immagine è senza dubbio iconica. È stata immortalata in una delle fotografie in bianco e nero più celebri del XX secolo: quella del bacio appassionato tra due innamorati in mezzo alla strada di Parigi. Purtroppo, il 25 dicembre, Françoise Bornet è scomparsa all’età di 93 anni a Évreux, in Normandia, come riportato dal quotidiano “Le Parisien”.

Nel 1950, Françoise Bornet, allora ventenne, ha posato insieme al suo amante Jacques Carteaux per il fotografo Robert Doisneau. La foto, intitolata “Le Baiser de l’Hôtel de Ville” (“Il bacio al municipio”), faceva parte di un servizio commissionato dalla rivista americana “Life” sulle giovani coppie di fidanzati a Parigi. La coppia è stata immortalata in diversi luoghi della capitale, ma è stato lo scatto davanti all’Hôtel de Ville a diventare celebre in tutto il mondo.

Nata Françoise Delbart, la giovane donna era un’apprendista attrice, proprio come il suo compagno Jacques Carteaux. Entrambi sono stati notati da Robert Doisneau mentre si trovavano sulla terrazza di un caffè. Il fotografo ha deciso di includerli nel suo servizio fotografico, che raccontava la vita delle giovani coppie parigine dopo la seconda guerra mondiale.

Dopo la famosa foto, Françoise e Jacques hanno preso strade diverse. Jacques è diventato un viticoltore, mentre Françoise ha continuato la sua carriera nel mondo dello spettacolo, recitando in undici film, tra cui “Les grandes familles” (1958) accanto a Jean Gabin. In seguito, Françoise ha sposato Alain Bornet, un regista di film pubblicitari e industriali, per il quale ha prestato la sua voce in molte produzioni.

Un’immagine che ha fatto la storia della fotografia

“Le Baiser de l’Hôtel de Ville” è diventata un’immagine iconica, simbolo dell’amore e della passione. La foto cattura l’energia e l’intensità di un bacio appassionato tra due giovani innamorati, in un momento di felicità condivisa. È un’immagine che ha attraversato il tempo, diventando un’icona della cultura popolare.

La fotografia di Robert Doisneau ha ispirato molti artisti e ha influenzato la cultura visiva contemporanea. È stata riprodotta innumerevoli volte su poster, cartoline e manifesti, diventando un simbolo dell’amore romantico. La sua semplicità e la sua spontaneità hanno reso questa immagine un punto di riferimento per la fotografia di strada e un’icona dell’estetica parigina.

Un omaggio a Françoise Bornet

La scomparsa di Françoise Bornet è un momento di tristezza per tutti coloro che hanno ammirato la sua immagine iconica nel corso degli anni. La sua partecipazione a “Le Baiser de l’Hôtel de Ville” ha reso immortale il suo volto e la sua storia d’amore. La sua bellezza e la sua spontaneità hanno catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.

Françoise Bornet rimarrà per sempre nell’immaginario collettivo come la donna dietro al bacio più famoso del Novecento. La sua immagine continuerà a ispirare e a emozionare le generazioni future, testimoniando la forza e l’eternità dell’amore.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago