Addio a Gigi Riva: una lunga fila di oltre 1 km per l'ultimo saluto - avvisatore.it
Migliaia di persone si sono radunate ieri fino alle 22 presso la camera ardente allestita nell’atrio della Unipol Domus per rendere omaggio a Gigi Riva, l’ex campione del Cagliari e della Nazionale italiana. La fila si estendeva per oltre un chilometro, con persone provenienti da tutta la Sardegna che volevano salutare non solo il grande calciatore, ma anche l’uomo generoso e riservato che era fuori dal campo. Anche questa mattina, alle 7, molte persone si sono messe in fila per l’ultimo saluto.
Alle 13 la camera ardente sarà chiusa e la salma di Riva sarà trasferita nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, dove alle 16 si terranno le esequie. La famiglia ha richiesto che all’interno della chiesa non siano consentite foto e video. Si prevede che migliaia di persone parteciperanno alla cerimonia, tra cui i vertici della FIGC, il ministro dello sport, il Cagliari Calcio e altri giocatori e allenatori. È attesa anche una delegazione dei campioni del mondo del 2006, quando Riva ricopriva il ruolo di general manager della Nazionale.
Gigi Riva era molto amato dai cagliaritani e dai sardi, che lo consideravano un figlio adottivo della loro terra. La sua morte ha suscitato un grande senso di commozione e tante persone hanno voluto rendergli omaggio durante i suoi funerali. Molti di loro lo hanno conosciuto solo dopo la fine della sua carriera calcistica, ma hanno apprezzato la sua generosità e riservatezza come persona. Tra coloro che si sono presentati per l’ultimo saluto c’erano anche famiglie con bambini e molti giovani.
La famiglia di Gigi Riva ha espresso il desiderio che durante le esequie nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria non siano consentiti né foto né video. Questa scelta mira a preservare l’intimità del momento e a permettere a tutti di vivere l’addio al campione in modo più intimo e personale. Nonostante questa restrizione, si prevede che migliaia di persone parteciperanno alla cerimonia, dimostrando ancora una volta l’affetto e il rispetto che la Sardegna ha per il suo amato figlio adottivo.
(Fonte: ANSA)
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…