Categories: Notize Roma

Addio a Mario Valdemarin, attore iconico, scomparso a 97 anni

Addio a Mario Valdemarin, grande interprete teatrale e cinematografico

È scomparso questa mattina, all’età di 97 anni, l’attore italiano Mario Valdemarin. Nato il 30 dicembre 1926 a Romans d’Isonzo, Valdemarin è stato un’icona del teatro e del cinema italiano. La notizia della sua morte è stata confermata dall’ospedale Umberto I di Roma, dove l’attore è deceduto. I funerali si terranno domani, mercoledì 13 dicembre, nella chiesa di San Bellarmino nel quartiere Parioli.

Una carriera di successo

Mario Valdemarin ha iniziato la sua carriera negli anni ’50 come interprete di fotoromanzi. Successivamente, ha partecipato alla trasmissione televisiva “Lascia o raddoppia?” nel 1957, dove si è presentato come esperto di film western. La sua carriera è decollata grazie alla sua bellezza e al suo fascino, che lo hanno reso un volto noto del cinema italiano. Valdemarin ha recitato in numerosi film, tra cui “Nata di marzo” (1958) di Antonio Pietrangeli e “La grande guerra” (1959) di Mario Monicelli. Ha anche lavorato con registi del calibro di Luchino Visconti, che lo ha diretto in “Veglia la mia casa, angelo” di Tom Wolfe.

Il teatro e gli sceneggiati Rai

Oltre al cinema, Mario Valdemarin ha avuto una lunga e brillante carriera teatrale. Ha fatto parte della Compagnia dei Giovani di Giorgio Strehler, recitando in rappresentazioni storiche come “Le baruffe chiozzotte” e “Arlecchino servitore di due padroni” di Carlo Goldoni. Negli anni ’90, ha continuato a calcare i palcoscenici con spettacoli come “Lisistrata” di Aristofane e “Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller. Valdemarin è stato anche un volto noto degli sceneggiati Rai in bianco e nero, tra cui “Il Leone di San Marco” (1969) e “Anna Karenina” (1974).

Con la scomparsa di Mario Valdemarin, il mondo dello spettacolo italiano perde una delle sue figure più amate e rispettate. L’attore ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale italiano, con la sua straordinaria interpretazione teatrale e cinematografica. La sua passione per l’arte e il suo talento rimarranno per sempre nella memoria di coloro che hanno avuto il privilegio di vederlo recitare.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

11 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago