Categories: Notize Roma

Addio a Silvano Balducci, patron dell’Aquafan: si è spento a 88 anni

Addio a Silvano Balducci, uno dei fondatori di Aquafan

È con grande tristezza che la città di Riccione piange la scomparsa di Silvano Balducci, avvenuta ieri sera all’età di 88 anni. L’imprenditore, noto come uno dei fondatori del celebre parco acquatico Aquafan, ha perso la sua battaglia contro una lunga malattia.

La notizia è stata annunciata dalla sindaca di Riccione, Daniela Angelini, che ha voluto rendere omaggio a Balducci attraverso un post su Facebook. La sindaca ha ricordato l’imprenditore come un simbolo del divertimento della città, un uomo elegante, spiritoso e solare che ha contribuito a rendere Aquafan un punto di riferimento nel settore del turismo.

Dopo una lunga malattia, si è spento ieri sera Silvano Balducci“, ha scritto la sindaca. “Lo ricordo con affetto e come un simbolo dell’accoglienza. Un abbraccio alla famiglia e a tutti coloro che ne stanno piangendo la scomparsa“.

Un pioniere del divertimento

Silvano Balducci è stato uno dei pionieri nel settore del divertimento in Italia. Grazie alla sua visione imprenditoriale, ha contribuito a trasformare Riccione in una meta turistica di grande successo. Aquafan, il parco acquatico da lui fondato insieme ad altri soci, è diventato un luogo di svago e divertimento per famiglie e giovani di tutte le età.

L’impegno di Balducci nel settore del turismo non si è limitato solo ad Aquafan. L’imprenditore ha contribuito anche alla creazione di altri importanti luoghi di intrattenimento a Riccione, come il parco tematico Oltremare e il parco avventura Indiana Park.

Un’eredità duratura

La scomparsa di Silvano Balducci lascia un vuoto nel mondo del divertimento e del turismo. La sua passione e la sua dedizione hanno reso possibile la creazione di luoghi di svago che hanno portato gioia e divertimento a milioni di persone nel corso degli anni.

L’eredità di Balducci vive ancora oggi attraverso Aquafan e gli altri parchi da lui fondati. Questi luoghi continuano a essere una meta ambita per turisti di tutto il mondo, offrendo esperienze uniche e indimenticabili.

La città di Riccione e l’intera comunità turistica sono grati a Silvano Balducci per il suo contributo nel rendere la città un luogo di divertimento e svago. La sua passione e il suo impegno rimarranno per sempre nella memoria di coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo e di godere dei suoi meravigliosi parchi.

La scomparsa di Silvano Balducci rappresenta una grande perdita per il settore del turismo e per la città di Riccione. La sua eredità, tuttavia, continuerà a vivere attraverso i suoi parchi, che continueranno a portare gioia e divertimento a generazioni future.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

8 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

8 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago