Categories: Notize Roma

Addio all’illustre storico dell’arte Eugenio Riccomini

Addio a Eugenio Riccomini, storico dell’arte e amante di Bologna

Nella notte, all’età di 87 anni, ci ha lasciato Eugenio Riccomini, storico dell’arte di fama internazionale. La notizia della sua scomparsa ha suscitato grande commozione nella città di Bologna, che Riccomini ha amato e servito con passione. Il sindaco Matteo Lepore ha espresso il suo cordoglio, definendo Riccomini “un gigante” che ha contribuito a far amare la bellezza di Bologna. Il sindaco ha ricordato il suo impegno nel Comune e nelle istituzioni del paese, e ha espresso gratitudine per il suo lavoro. Lepore ha concluso con un pensiero affettuoso per la famiglia e gli amici del defunto. Nel 2001, Bologna ha conferito a Riccomini l’archiginnasio d’oro, un riconoscimento prestigioso per il suo contributo alla cultura e all’arte.

Una vita dedicata alla cultura e alla storia dell’arte

Eugenio Riccomini ha dedicato gran parte della sua vita alla promozione della cultura e alla diffusione della storia dell’arte. Dal 1970 al 1995, è stato consigliere comunale di Bologna, ricoprendo anche il ruolo di assessore alla Cultura e di vicesindaco in due diverse occasioni. Durante il suo mandato, ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione del patrimonio artistico della città. Dal 1995 al 2001, ha ricoperto il ruolo di direttore dei Musei civici d’arte antica di Bologna, portando avanti importanti progetti e mostre. Riccomini era noto per la sua passione per la storia dell’arte e per il territorio emiliano. Nel 1973-1974, ha organizzato una mostra sulla pittura italiana del Settecento, esponendo le opere all’Ermitage di Leningrado, a Mosca e a Varsavia. Nel 1980, ha completato i restauri della cupola del duomo di Parma, permettendo al pubblico di ammirare da vicino gli affreschi.

Un grande omaggio ad Annibale Carracci

Nel corso della sua carriera, Eugenio Riccomini ha organizzato numerose mostre e eventi culturali di grande rilievo. Nel 2006, insieme a Daniele Benati, ha curato una mostra monografica su Annibale Carracci, uno dei più importanti pittori italiani del XVI secolo. La mostra, che ha avuto luogo a Bologna e a Roma, ha rappresentato un omaggio straordinario a questo grande artista. Riccomini ha dimostrato ancora una volta la sua profonda conoscenza e passione per l’arte, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente. La mostra su Carracci è stata solo uno dei tanti successi di Riccomini nel campo della divulgazione e della promozione culturale. La sua eredità rimarrà per sempre nel cuore di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare con lui.

Questo è solo un breve riassunto della vita e delle opere di Eugenio Riccomini, un uomo che ha dedicato la sua vita alla cultura e all’arte. La sua passione e il suo impegno hanno lasciato un’impronta indelebile nella città di Bologna e nel mondo dell’arte. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo e di apprezzare il suo lavoro. Eugenio Riccomini resterà per sempre un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della cultura.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago