Categories: Notize Roma

Addobbi natalizi per un abete cresciuto tra binari abbandonati

Un abete speciale pronto per un nuovo inizio

Un abete, che alcuni esperti identificano come un cedro dell’Himalaya, è diventato il protagonista di una storia di amore e cura nella zona di Città di Castello. Cresciuto tra i binari abbandonati della ex Ferrovia centrale umbra, questo piccolo albero è stato addobbato dai cittadini con palline e cartelli colorati, diventando un simbolo di speranza e rinascita. Ora, grazie all’appello dei cittadini e dei bambini delle scuole elementari, l’abete sarà trapiantato in un’area verde pubblica.

Un albero adottato dalla comunità

Il sindaco Luca Secondi e l’assessore alle Politiche Scolastiche, Letizia Guerri, hanno accolto l’appello dei cittadini e dei bambini, impegnandosi a fare tutti i passaggi autorizzativi necessari per trasferire l’abete in un luogo pubblico. Durante il periodo natalizio e pasquale, l’albero è stato addobbato con cura dalla comunità, diventando un simbolo di unione e solidarietà. Ora, tutti i bambini della città, a partire dalle scuole che verranno contattate, avranno l’opportunità di prendersi cura di questo abete speciale.

Un albero che rappresenta la resilienza

Questo albero ha una storia particolare, essendo cresciuto tra i binari della ferrovia chiusa nel 2017 per lavori di messa in sicurezza e rilancio. La sua forza nel spuntare dalla massicciata rappresenta la forza della vita e la resilienza di fronte alle difficoltà. L’abete è diventato la “mascotte” della splendida Alta Valle del Tevere e molti cittadini e bambini delle scuole cittadine si sono affezionati a lui. Ora, grazie all’intervento del sindaco, l’albero sarà salvato e potrà continuare a portare speranza e gioia a tutti coloro che lo incontreranno.

Questo abete è diventato un simbolo di speranza e resilienza per la comunità di Città di Castello. Grazie all’impegno del sindaco e dei cittadini, l’albero avrà una nuova casa e continuerà a ispirare tutti coloro che lo incontrano.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago