Categories: Benessere

Adolescenti con influenza: pediatra fornisce istruzioni per curarli

L’importanza di gestire le terapie per gli adolescenti influenzati

La gestione delle patologie influenzali negli adolescenti può essere un compito complesso, poiché questa fase della vita è caratterizzata da una crescente indipendenza e desiderio di autonomia. Secondo il professor Gianluigi Marseglia, esperto di Pediatria presso l’Università degli Studi di Pavia, è fondamentale coinvolgere attivamente i giovani nella gestione delle loro terapie. Tuttavia, affinché ciò avvenga, è necessario che le terapie proposte siano facili da assumere, accettabili e con pochi effetti collaterali. In caso contrario, potrebbe essere compromessa la loro adesione al trattamento.

Il rapporto di fiducia tra il pediatra di famiglia e il paziente adolescente gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. Grazie alla conoscenza accumulata nel corso degli anni, il pediatra può prescrivere terapie tenendo conto delle preferenze e delle esigenze del giovane paziente. Quest’anno, considerando la circolazione sia del virus dell’influenza sia del Covid-19, è difficile distinguere i sintomi caratteristici di ciascuna infezione. Tuttavia, solo un tampone può confermare il tipo di virus responsabile dell’infezione respiratoria.

Per alleviare i sintomi influenzali negli adolescenti, è consigliabile riposare e seguire le misure di sicurezza raccomandate. Inoltre, l’uso di farmaci antipiretici e antinfiammatori può aiutare a ridurre la febbre e i sintomi generali. Una buona notizia per gli adolescenti è rappresentata da uno studio recente che ha dimostrato l’efficacia di un antiinfiammatorio a base di ketoprofene sale di lisina. Questo farmaco si è rivelato più rapido nell’azione e ha soddisfatto le aspettative dei giovani pazienti.

Gli adolescenti sono particolarmente interessati a una risposta terapeutica rapida e alla risoluzione immediata dei sintomi come mal di testa, tosse e mal di gola. Tuttavia, è importante ricordare che la malattia può richiedere un certo tempo per guarire completamente. Pertanto, i giovani pazienti devono essere pazienti e comprendere che talvolta è necessario attendere che la sintomatologia si risolva. Nonostante ciò, è comprensibile che gli adolescenti desiderino una terapia che agisca rapidamente e che sia di breve durata.

Il farmaco a base di ketoprofene sale di lisina ha dimostrato di agire rapidamente sui sintomi delle infezioni delle alte vie respiratorie. In uno studio recente, è stato osservato che questo farmaco risolve i sintomi in tempi brevi e ha una buona tollerabilità. Inoltre, nessun paziente ha interrotto la terapia e non sono stati riportati effetti collaterali significativi. La sua azione rapida sulla tosse è attribuita alle proprietà antinfiammatorie del ketoprofene sale di lisina sulla mucosa.

In conclusione, la gestione delle terapie influenzali negli adolescenti richiede un approccio che tenga conto delle loro esigenze e preferenze. L’uso di farmaci rapidi, facili da assumere e con pochi effetti collaterali può favorire l’adesione al trattamento. Inoltre, il rapporto di fiducia tra il pediatra e il paziente adolescente è fondamentale per garantire una gestione efficace delle patologie influenzali.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

8 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

9 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

9 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago