Categories: Notize Roma

Agcom impone nuove regole per gli influencer

Stretta dell’Agcom sugli influencer: nuove regole per la trasparenza dei contenuti pubblicitari

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato all’unanimità le Linee guida volte a garantire il rispetto da parte degli influencer delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi. L’obiettivo principale di queste nuove regole è garantire la trasparenza dei contenuti pubblicitari diffusi dagli influencer sui social media.

Maggiore chiarezza nella pubblicità

Le nuove regole stabiliscono che gli influencer sono tenuti a riportare una scritta che evidenzi la natura pubblicitaria del contenuto in modo prontamente e immediatamente riconoscibile. Questo significa che gli influencer dovranno utilizzare parole o frasi che indichino chiaramente che si tratta di un contenuto sponsorizzato o pubblicitario. Ad esempio, potranno utilizzare espressioni come “pubblicità”, “sponsorizzato da”, “collaborazione con” o simili.

Misure per la tutela dei diritti e delle comunicazioni commerciali

Le nuove Linee guida dell’Agcom prevedono anche misure per la tutela dei diritti della persona e delle comunicazioni commerciali. In particolare, viene introdotto un meccanismo di richiami e ordini per la rimozione o adeguamento dei contenuti che violano le disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi. Questo significa che se un contenuto pubblicato da un influencer non rispetta le regole sulla trasparenza pubblicitaria o viola i diritti della persona, l’Agcom potrà richiedere la rimozione o l’adeguamento del contenuto.

Un passo avanti per la trasparenza pubblicitaria

Le nuove regole dell’Agcom rappresentano un passo avanti per garantire la trasparenza dei contenuti pubblicitari diffusi dagli influencer sui social media. Queste regole sono state introdotte per proteggere i consumatori e consentire loro di distinguere tra contenuti pubblicitari e contenuti non pubblicitari. Inoltre, le nuove Linee guida offrono un meccanismo di tutela per i diritti della persona, permettendo alle persone di richiedere la rimozione o l’adeguamento di contenuti che violano i loro diritti.

In conclusione, le nuove regole dell’Agcom rappresentano un importante passo avanti per garantire la trasparenza e la tutela dei consumatori nel settore degli influencer marketing. Queste regole offrono una maggiore chiarezza nella pubblicità sui social media e consentono alle persone di richiedere la rimozione o l’adeguamento di contenuti che violano i loro diritti. È importante che gli influencer rispettino queste regole e si assicurino di fornire informazioni chiare e trasparenti ai loro follower.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

19 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

20 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago