Categories: Notize Roma

Aggressione a Roma: operatore dell’Ama presa di mira in un episodio di violenza urbana

Un episodio di violenza in cui è racchiuso il crescente problema della sicurezza per gli operatori di servizi pubblici è avvenuto a Roma, precisamente nel quartiere Balduina. Mercoledì 18 settembre, un operatore dell’Ama, l’azienda municipalizzata per la gestione dei rifiuti, è stato aggredito durante il suo turno di lavoro. L’episodio sottolinea un clima di insicurezza che circonda coloro che si impegnano quotidianamente per garantire la pulizia e il decoro della capitale.

Aggressione in via dei giornalisti

Un momento di violenza inspiegabile

L’aggressione è avvenuta nel primo pomeriggio sulla via dei Giornalisti, dove l’operatore Ama stava prestando servizio di routine. Sulla base di testimonianze di residenti, è emerso che la tensione tra l’aggressore e l’operatore era iniziata con una discussione accesa. Nonostante le circostanze che hanno innescato l’irruenza dell’uomo non siano chiare, il successivo tentativo di aggressione è stato ripreso in un video condiviso da La Capitale, evidenziando la furia dell’aggressore che si è scagliato contro il lavoratore.

L’Ama ha confermato l’evento tramite un comunicato, descrivendo l’accaduto come un’estensione di un clima di violenza che colpisce gli operatori dedicati al servizio della comunità. Le immagini diffuse dai residenti mostrano un atto di mirata aggressione, un fattore che aumenta la preoccupazione tra i lavoratori della municipalizzata.

Reazione della comunità e intervento di emergenza

Durante l’aggressione, sono stati necessari due interventi rapidi: un collega dell’operatore aggredito e un passante sono riusciti a intervenire e a fermare l’uomo. L’azione tempestiva ha evitato conseguenze peggiori per la vittima, che si è trovata in una situazione di grande pericolo. Le attestazioni di solidarietà da parte dei colleghi e dei cittadini sono arrivate al termine dell’aggressione, segnalando una comunità unita contro gli episodi di violenza.

Bruno Manzi, presidente di Ama, e Alessandro Filippi, direttore generale, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta, esprimendo la propria vicinanza all’operatore aggredito. Hanno sottolineato l’importanza del lavoro svolto dalle operatrici e dagli operatori dell’Ama, che rappresentano la prima linea nella lotta per la pulizia e il decoro della città, e hanno denunciato l’episodio come l’ennesimo atto inaccettabile contro i lavoratori impegnati nel servizio pubblico.

Il crescente fenomeno delle aggressioni agli operatori Ama

Una situazione preoccupante e ricorrente

Purtroppo, l’aggressione del 18 settembre non è un caso isolato. In effetti, negli ultimi mesi, sono stati segnalati diversi episodi di violenza contro gli operatori dell’Ama. Ricordando un episodio risalente al 30 giugno, un operatore di 61 anni è stato brutalmente picchiato da un gruppo di cinque persone mentre si trovava su via Induno, durante le ore notturne. Questo grave attacco ha messo in evidenza l’insufficienza delle misure di sicurezza per i lavoratori in servizio, rendendo le loro giornate estremamente rischiose.

Un problema da affrontare con urgenza

In aggiunta agli eventi sopra citati, si rammenta un altro attacco avvenuto ad ottobre dello scorso anno, quando un operatore è stato aggredito da un uomo sconosciuto nella zona di Esquilino. Tuttavia, non si tratta solo di attacchi fisici; gli operatori Ama sono frequentemente soggetti a minacce e aggressioni verbali. Pochi giorni prima della recente aggressione, un gruppo di lavoratori era stato minacciato da uomini armati su via di Monte Massico nel quartiere Tufello.

Questo tipo di violenza non solo compromette la sicurezza degli operatori, ma ha anche un impatto disastroso sulla qualità del servizio pubblico che riescono a fornire. Ciò rende fondamentale un intervento deciso da parte delle autorità, per garantire la sicurezza dei lavoratori e, di conseguenza, il servizio alla comunità.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

9 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago