Categories: Notizie

Agrigento mobilitata contro la crisi idrica: oltre duemila partecipanti alla manifestazione del comitato #vogliamolacqua

Una vasta mobilitazione ha avuto luogo ad Agrigento, dove più di duemila cittadini si sono uniti in un corteo che denuncia l’imminente crisi idrica. Organizzata dal comitato #vogliamolacqua, la manifestazione ha preso le mosse da piazza Cavour e si dirige verso la prefettura, evidenziando l’urgenza di interventi efficaci per risolvere un problema che affligge da tempo la comunità.

la situazione idrica ad agrigento

crisi sistematica e disservizi

Ad Agrigento, l’inadeguata gestione della crisi idrica ha portato a una situazione critica: l’acqua potabile arriva solo ogni quindici giorni. Questa condizione ha generato malcontento tra i residenti, che chiedono interventi immediati per affrontare un problema che non sembra avere fine. La scarsità d’acqua sta colpendo non solo le abitazioni, ma anche i settori agricolo e zootecnico, due pilastri dell’economia locale.

Le lamentele riguardano anche gli approvvigionamenti discontinui, che rendono difficile la pianificazione delle attività quotidiane. La richiesta di un intervento strutturale è quindi fondamentale per evitare che questa crisi diventi una nuova normalità.

dichiarazioni ufficiali e iniziative

In risposta a questa emergenza, il sindaco di Agrigento, Franco Micciché, ha firmato un’ordinanza che invita la popolazione a non sprecare acqua. Questa misura include il divieto di utilizzare acqua potabile per il lavaggio di marciapiedi, veicoli e giardini. Micciché ha sottolineato che questa è “la peggiore emergenza idrica degli ultimi anni”, evidenziando la necessità di agire in modo tempestivo e deciso.

Oltre alle misure temporanee, c’è una crescente richiesta di investimenti a lungo termine per costruire infrastrutture idriche più solide e sostenibili. La comunità chiede anche il supporto del Genio militare e della Protezione civile, poiché la situazione sembra richiedere un intervento coordinato e pervasivo.

tensioni durante la manifestazione

contestazione al presidente di aica

Durante il corteo, momenti di tensione sono emersi quando Settimio Cantone, presidente di Aica, l’azienda idrica che gestisce i servizi per i comuni agrigentini, è stato contestato dai manifestanti. Le forze dell’ordine sono intervenute per mantenere l’ordine, mentre i cittadini esprimevano il loro disappunto per la situazione attuale. La contestazione è rappresentativa della frustrazione generale verso le autorità e la gestione della crisi.

I manifestanti non si limitano a protestare, ma chiedono anche soluzioni concrete, incluse misure economiche adeguate per affrontare non solo l’emergenza attuale, ma anche per prevenire futuri problemi. È diventato chiaro che i cittadini sono stanchi di aspettare e richiedono azioni significative che possano cambiare radicalmente la situazione.

supporto ecclesiastico e richieste future

l’appoggio dell’arcivescovo di agrigento

L’arcivescovo di Agrigento, Alessandro Damiano, ha espresso solidarietà verso i manifestanti, sottolineando l’importanza di trovare soluzioni efficaci per la crisi idrica. Ha ribadito il bisogno di misure emergenziali e strutturali che affrontino le problematiche idriche in modo risolutivo. Inoltre, Damiano ha sottolineato l’importanza di gestire le risorse idriche con un occhio attento al bene della comunità, vigilando contro possibili speculazioni.

La Chiesa agrigentina si sta attivando per sostenere iniziative che possano garantire un servizio idrico adeguato, sia per le esigenze civili che per quelle agricole e zootecniche. La richiesta di vigilanza su eventuali anomalie nel servizio è un tema forte tra i manifestanti e i sostenitori di una gestione più equa e solidale delle risorse idriche.

prospettive future

Nel contesto attuale, le aspettative della comunità agrigentina sono alte. I cittadini si attendono risposte concrete dalle autorità, per trasformare le loro richieste in azioni tangibili e durature. La manifestazione di oggi rappresenta non solo un episodio di protesta, ma un chiaro invito a una riflessione seria sulla gestione delle risorse idriche nel territorio.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago