Agroalimentare: Zaganelli critica Ismea per le istruttorie veloci - avvisatore.it
Sono state istruite 1106 domande per il Fondo Innovazione 2023, che ha una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro. Ismea ha convalidato 1800 domande e sta comunicando gli esiti alle PMI interessate. Il valore complessivo dei contributi concessi supera i 69 milioni di euro, rappresentando più del 90% dei fondi disponibili per quest’anno. L’obiettivo di Ismea è concludere rapidamente la prima edizione del Fondo e aprire il capitolo 2024 per offrire la stessa opportunità a coloro che non hanno partecipato o sono stati esclusi dall’avviso del 2023. Il Direttore Generale di Ismea, Maria Chiara Zaganelli, ha sottolineato l’impegno dell’Istituto nel portare a termine l’iter istruttorio in tempi record.
Il Fondo Innovazione, regolamentato da un Decreto interministeriale del 9 agosto 2023, agevola gli investimenti volti ad aumentare la produttività delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché delle imprese agromeccaniche. L’obiettivo è diffondere le migliori tecnologie disponibili per la digitalizzazione e l’utilizzo di soluzioni robotiche, sensoristica e piattaforme con infrastrutture 4.0. Questo contribuisce al risparmio dell’acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e all’utilizzo dei sottoprodotti. Le PMI agricole, ittiche e agro-meccaniche che sono attive da almeno due anni e che effettuano investimenti compresi tra 70 mila euro (10 mila per il settore ittico) e 500 mila euro possono beneficiare delle agevolazioni. L’intensità del contributo varia in base al settore di operatività dell’impresa e all’ammontare dell’investimento.
Le PMI agricole e della pesca possono usufruire della garanzia gratuita ISMEA fino all’80% del valore nominale dell’eventuale finanziamento bancario. La dotazione finanziaria complessiva del Fondo Innovazione ammonta a 225 milioni di euro, distribuiti nel triennio 2023-2025. Per il 2023 sono disponibili i primi 75 milioni di euro, di cui 10 milioni sono riservati alle zone colpite dalle alluvioni di maggio 2023. Il Fondo Innovazione rappresenta un’opportunità importante per le PMI del settore agricolo, ittico e agro-meccanico per rinnovare la dotazione tecnologica e migliorare la produttività, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo sostenibile del settore.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…