Categories: Notizie

Al via il nuovo corso di laurea in ‘Diritto, innovazione, tecnologia e sostenibilità’ all’Università di Roma Tor Vergata

L’Università di Roma Tor Vergata lancia un innovativo corso di laurea in ‘Diritto, innovazione, tecnologia e sostenibilità’ a partire dall’anno accademico 2024-2025. Questa iniziativa risponde alla crescente necessità di formare assistenti legali capaci di affrontare le sfide poste dalle trasformazioni tecnologiche e dagli obiettivi di sostenibilità. L’offerta didattica mira a preparare gli studenti a un mercato del lavoro in rapida evoluzione, combinando la tradizionale formazione giuridica con temi all’avanguardia.

Una novità importante nel panorama accademico romano

Il nuovo corso di laurea rappresenta una novità significativa per il territorio romano, dove non esistono precedenti simili tra gli atenei pubblici e privati. Esclusivamente triennale, il programma introduce un modello di didattica mista, che prevede due terzi di lezioni in aula e un terzo di formazione a distanza. Questa formula è stata accolta positivamente dagli stakeholder, inclusi rappresentanti di industrie e istituzioni, che hanno riconosciuto la sua rilevanza nell’ambito del lifelong learning.

Le nuove esigenze del mercato richiedono una preparazione flessibile e altamente specializzata, e questa iniziativa va proprio in quella direzione. L’integrazione di modalità di insegnamento convenzionale e tecnologie digitali rende il corso accessibile a un numero più ampio di studenti, offrendo la possibilità di un apprendimento che si adatta ai ritmi e alle esigenze individuali.

Come si articola il corso di laurea

Il corso di laurea si compone di due principali curricula formativi: “operatore giuridico per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità nell’impresa” e “operatore giuridico per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità nella pubblica amministrazione”. Questa suddivisione permette di affrontare tematiche giuridiche specifiche e contestualizzate, rispondendo così a diverse esigenze professionali.

Il primo curriculum si concentra su aspetti come il diritto del lavoro, la contrattualistica, le relazioni industriali e la sicurezza informatica. Gli studenti apprenderanno anche come gestire aspetti legati alla privacy e alla compliance, competenze fondamentali per operare in ambito privato, in special modo per chi desidera intraprendere una carriera in aziende attive nel settore dell’innovazione tecnologica.

D’altra parte, il secondo curriculum si dedica a temi legati alla pubblica amministrazione, come l’amministrazione digitale, la tutela del territorio e le energie rinnovabili. Questo indirizzo offre un’analisi approfondita delle sfide giuridiche che emergono nella transizione ecologica e digitale, nonché delle nuove modalità di gestione dei servizi pubblici e delle smart cities. Al termine del corso, sono previsti tirocini, un’opportunità per gli studenti di applicare le conoscenze acquisite in contesti pratici.

La visione del rettore sull’innovazione educativa

Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, ha espresso grande soddisfazione per l’aspetto interdisciplinare del nuovo corso di laurea. Secondo Ghiron, la combinazione di formazione giuridica e competenze legate a innovazione tecnologica e sostenibilità definisce il profilo dell’assistente legale del futuro. Questa formazione mirata garantirà agli studenti una solida preparazione, sia in ambito privatistico che pubblicistico, consentendo loro di inserirsi efficacemente nel mercato del lavoro sia a livello nazionale che internazionale.

Il rettore ha evidenziato l’importanza di adattarsi ai mutamenti del contesto sociale e professionale, citando l’urgenza di formare specialisti in grado di affrontare le sfide connesse alla digitalizzazione e alla sostenibilità. La proposta formativa di Roma Tor Vergata rappresenta quindi un passo significativo per rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro e contribuire alla crescita professionale in un’epoca di continuo cambiamento.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago