Connect with us

Lifestyle

“Next Generation Platform” la piattaforma che mette in contatto i giovani con il mondo del lavoro.

Published

on

 Al via “Next Generation Platform”, la principale piattaforma italiana che mette in contatto i giovani con il mondo della formazione e quello del lavoro.

1,3 milioni i giovani che da ottobre 2020 hanno partecipato agli eventi in modalità digital

Sono alcuni dei numeri che definiscono “Next Generation Platform”, la principale piattaforma di incontro e dialogo in Italia fra l’universo dei giovani, il mondo della formazione e del lavoro, che è stata presentata alla tavola rotonda di oggi a cui hanno partecipato, fra gli altri, Vincenzo Zara (Delegato del Ministero dell’Università e della Ricerca), Emiliano Maria Cappuccitti (Direttore risorse umane Coca-Cola HBC Italia), Marco Gay (Presidente Confindustria Digitale e Piemonte), Lara Botta (VicePresidente Botta Packaging), Domenico Ioppolo (COO Campus Editori), Alessandro Mele (Presidente Rete Fondazioni Its Italia), Tiziana Pascucci (ProRettrice Politiche per l’orientamento e il tutorato della Sapienza Università di Roma), Angelo Sajeva (Presidente Class Pubblicità) e Matteo Secoli (VicePresidente Piattaforma Sistema formativo Moda).

Siamo gli unici ad aver creato una piattaforma all’interno della quale sono trattati i temi che stanno più a cuore ai giovani di oggi e che consentono di incontrarli e conoscerli sul loro territorio, creando legami che si rivelano fruttuosi per il loro percorso di crescita, umano e professionale”, dice Ioppolo citando, fra i temi trattati, la sostenibilità e l’innovazione sociale, la cittadinanza e le professioni del futuro, le soft skills e il creative thinking. “Lo abbiamo realizzato”, aggiunge Ioppolo, “mettendo a frutto i 30 anni di esperienza maturati da Campus nell’organizzazione del Salone dello Studente in presenza, che è stato frequentato da 6 milioni di ragazzi nelle edizioni tenute in tutta Italia”.

Con questi numeri la piattaforma avrà responsabilità anche in campo educativo: “In Italia ci sono 3 milioni di neet, giovani fra i 18 e i 34 anni che non lavorano, non studiano e non sono in tirocinio. Per questo”, ha ricordato Vincenzo Zara del Ministero dell’Università e della Ricerca. “Serve anticipare l’orientamento già al terzo anno di scuola superiore, con momenti di informazione brevi, incisivi e coinvolgenti, realizzati con un intento quasi maieutico, passando da un orientamento narrativo a uno attivo e vocazionale, che abbia lo studente al centro non solo a parole”. E sulla necessità di un più stretto dialogo tra formazione e impresa ha dichiarato: “Al valore legale del titolo di studio, il mondo dell’istruzione deve aggiungere anche il valore reale”.

Marco Gay ha ricordato la necessità di stimolare i giovani a iscriversi alle lauree Stem (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica) mentre Lara Botta ha sottolineato l’importanza dei role model che invitano le ragazze a considerare i percorsi di formazione scientifici nelle loro scelte universitarie.

Oltre ai Saloni dello Studente, che in questi mesi si sono svolti in modalità digitale il sistema di Campus Orienta si è arricchito di momenti e attività di ricerca, analisi, incontro e confronto che insieme compongono la Next Generation Platform”: La Job Week, Salone del Lavoro e delle Professioni; Teen’s Voice, l’Osservatorio sulla generazione Z; Campus Giovani, il programma Tv; Nomadi Creativi, challenge di podcast; Aperitivi digitali, incontri serali tra giovani e professionisti dell’innovazione; A misura di scuola, masterclass nelle scuole; Open day, live e on demand; Summerclass, progetti di formazione (creatività, soft skills, sostenibilità…); Campus Ambassadors, la community di Campus su Instagram, Facebook e Linkedin.

Tante anche le aziende negli anni protagoniste del Salone del Lavoro e dei diversi momenti che compongono la Next Generation Platform, italiane e internazionali: Coca Cola, Poste Italiane, Intesa San Paolo e P&G, Luxottica, Conad, Lavazza. E ancora, Ferragamo, Google, Microsoft, Samsung e Sony

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *