Categories: Notize Roma

“Alberghiero Elis di Palermo accoglie 30 minori stranieri: un’opportunità di integrazione”

Progetto Rehope: un futuro di inclusione e opportunità per i minori non accompagnati

Il progetto “Rehope – Costruisci il tuo futuro: sviluppo personale e professionale per MSNA” presso la Scuola Alberghiera Elis di Palermo si rivolge ai giovani tra i 14 e i 17 anni, che sono giunti in Italia senza genitori e attualmente risiedono in case-famiglia o nei Centri di accoglienza. L’obiettivo principale di questo progetto è offrire loro un luogo di accoglienza e inclusione, favorendo il loro inserimento sociale, e fornire un percorso di formazione professionale che consenta loro di diventare autosufficienti.

Il progetto è coordinato e gestito a Palermo dall’E.M. Associazione Arces, partner incaricato da Elis per la realizzazione delle attività in Sicilia. Alessandra Schifilliti, Project Manager incaricata del coordinamento generale del progetto a Palermo, afferma: “Crediamo fermamente che la condivisione di progetti sociali come ReHope contribuisca a costruire ponti di comprensione e solidarietà. Contribuire a dare un futuro a questi ragazzi rappresenta per noi un atto di responsabilità sociale e un impegno concreto verso la creazione di un futuro più inclusivo e accogliente“.

Il progetto prevede la creazione di piani di sviluppo individuali per ciascun ragazzo, con il supporto di giovani tutor che li accompagneranno lungo tutto il percorso formativo. “Rehope” è stato progettato per trasmettere competenze in linea con le richieste del mercato del lavoro e offrire esperienze formative che rafforzino l’autostima e promuovano la crescita personale. In particolare, i ragazzi coinvolti nel capoluogo siciliano avranno l’opportunità di frequentare laboratori di cucina e successivamente inserirsi nel settore professionale della ristorazione.

La Scuola Alberghiera Elis è un ente non profit che si impegna in attività di orientamento, formazione e avviamento al lavoro. Fondata nel 1989, opera nel settore della cooperazione internazionale come Organizzazione Non Governativa riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). La collaborazione stretta con le aziende ha portato alla creazione del Consorzio ELIS, che conta oggi oltre 120 imprese, tra grandi gruppi e PMI. Nel 2022, ELIS ha realizzato 460 corsi, formando oltre 11mila persone. Inoltre, oltre 22mila studenti hanno beneficiato delle attività di orientamento in collaborazione con oltre 400 scuole in tutto il territorio nazionale. In Sicilia, la Scuola Alberghiera di Palermo offre corsi di Istruzione e Formazione Professionale nel campo della ristorazione, contribuendo al successo degli studenti in un ambiente accogliente e stimolante, volto all’inserimento nel mondo del lavoro per la realizzazione di sé stessi.

ARCES è un’organizzazione non profit che promuove iniziative formative volte alla crescita morale, culturale e professionale dei giovani e alla partecipazione di strati sociali sempre più ampi, dall’istruzione superiore alla qualificazione professionale. Inoltre, gestisce due collegi universitari di merito a Catania (Alcantara) e a Palermo (RUME), distinguendosi soprattutto per il loro progetto educativo che prevede momenti di formazione per integrare e supportare lo studio universitario.

Il progetto “Rehope – Costruisci il tuo futuro: sviluppo personale e professionale per MSNA” rappresenta un importante passo avanti nell’inclusione e nell’empowerment dei minori non accompagnati, offrendo loro opportunità concrete per costruire un futuro migliore. Grazie alla collaborazione tra la Scuola Alberghiera Elis, ARCES e gli altri partner coinvolti, questi giovani avranno la possibilità di acquisire competenze professionali e sviluppare una maggiore fiducia in se stessi, aprendo così le porte a un futuro di successo e realizzazione personale.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago