Categories: Municipio Roma V

Albero caduto a Centocelle: incidente sfiorato tra il malcontento dei residenti e la mancata manutenzione

Un imponente albero è crollato in via dei Ginepri a Centocelle, coinvolgendo tre automobili parcheggiate e creando situazioni di grande pericolo. Questo episodio solleva interrogativi sulla sicurezza della zona, già da tempo oggetto di lamentele da parte dei residenti a causa della carente manutenzione delle infrastrutture.

La drammatica serata di martedì 27 agosto

Martedì 27 agosto si è verificato un evento che poteva trasformarsi in una tragedia. Un albero di circa venti metri di altezza e dal peso considerevole si è abbattuto in via dei Ginepri, danneggiando auto parcheggiate su entrambi i marciapiedi. Questo incidente ha avuto luogo fortunatamente in un momento in cui non transitava alcun veicolo e nessun pedone si trovava nei paraggi, evitando danni fisici a persone. Tuttavia, l’incidente ha scosso la comunità locale, che già da tempo esprime preoccupazioni riguardo alla sicurezza della strada.

Le lamentele dei residenti non sono nuove. Negli ultimi anni, infatti, sono state presentate numerose segnalazioni per sollecitare un intervento da parte delle autorità competenti. Le problematiche evidenziate includono la scarsa illuminazione, il degrado dei marciapiedi e la cattiva condizione della segnaletica, ulteriormente compromessa dalla vegetazione incolta. Tutto ciò ha contribuito a creare un contesto rischioso soprattutto all’incrocio con via dei Gelsi, noto per i frequenti incidenti stradali.

Richieste di intervento ignorate

La comunità di Centocelle ha intrapreso un lungo e frustrante percorso per ottenere la messa in sicurezza della strada. Il tema è stato sollevato più volte, anche con il supporto di esponenti politici come l’ex consigliere comunale Francesco Figliomeni. Tuttavia, dalle istituzioni locali, giunge solo un’inconcludente promessa di inserire le richieste in un programma di interventi che sembra ignorare le reali necessità dei residenti. Questo ha portato a un crescente malcontento tra i cittadini, che non vedono realizzarsi le necessarie misure di sicurezza.

Nonostante le segnalazioni, il V municipio ha dimostrato di avere una scarsa reattività nei confronti delle criticità segnalate dai cittadini. I marciapiedi e gli alberi, che sono a tutti gli effetti competenze municipali, versano in condizioni precarie, con evidenti segni di degrado. Le scarse manutenzioni hanno lasciato le strade in uno stato di abbandono, incrementando il rischio di eventi simili a quello verificatosi la scorsa notte.

Interventi e reazioni immediate

A seguito del crollo dell’albero, sono prontamente intervenuti gli operai del municipio per liberare la strada e i marciapiedi dalla massa di rami caduti. Gli agenti della Polizia Locale hanno sorvegliato le operazioni di pulizia, mentre un gruppo numeroso di residenti, allarmati dal forte rumore e dalle urla, si è radunato intorno al luogo dell’accaduto.

Questo episodio ha ridestato l’attenzione sull’incuria che caratterizza alcuni tratti di Centocelle. In particolare, la condizione degli alberi posizionati lungo le strade ha suscitato preoccupazione. Molti di questi esemplari appaiono in evidente stato di deterioramento, con segni di malattia e fungo che ne minacciano la stabilità. Non è un semplice incidente, ma il segnale di un problema che le autorità locali potrebbero dover affrontare con urgenza.

Il futuro della sicurezza a Centocelle

L’evento di martedì rappresenta un campanello d’allarme per il V municipio, che ora dovrà affrontare una situazione che non può più essere ignorata. Gli interventi della Polizia Locale e degli operai segnalano l’immediata necessità di una revisione delle condizioni di sicurezza in via dei Ginepri. La relazione dettagliata che verrà stilata dai coinvolti potrà rappresentare un passo fondamentale per il coinvolgimento delle autorità competenti e per garantirne la rapidità di azione.

Le aspettative dei residenti restano alte. La sicurezza di persone e beni deve diventare prioritaria per un’amministrazione locale che appare, all’oggi, distratta da problemi di manutenzione di base. Questo caso potrebbe rappresentare un’opportunità per imprimere un cambiamento significativo e risolvere le questioni irrisolte su questo e su altri tratti stradali della capitale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

1 giorno ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago