Categories: Gossip

Alberto Angela presenta le Meraviglie di Pompei e lo sbarco in Normandia su Rai 1

Alberto Angela, noto divulgatore scientifico e conduttore televisivo, torna in prima serata su Rai 1 con due nuovi episodi di “Meraviglie“, il programma dedicato alle bellezze naturali e artistiche dell’Italia e del mondo. In questa occasione, Angela ci guiderà alla scoperta di Pompei e delle sue meraviglie, e successivamente ci porterà indietro nel tempo per rivivere lo sbarco in Normandia in occasione dell’80esimo anniversario.

“Meraviglie” è un programma itinerante che, dal 2020, ci porta alla scoperta dei siti riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. In questa puntata, Alberto Angela ci accompagnerà in una passeggiata di tre chilometri attraverso le strade di Pompei, alla scoperta delle meraviglie di questa antica città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d..

Grazie alle descrizioni di Angela e alle grafiche utilizzate nel programma, i telespettatori potranno visitare Pompei con gli occhi di un abitante di duemila anni fa. Inoltre, grazie agli accessi privilegiati concessi alla produzione, sarà possibile visitare i cantieri di scavo e di restauro attualmente in corso a Pompei, dove gli archeologi stanno portando alla luce nuovi tesori.

Un viaggio alla scoperta di Pompei e dei suoi tesori

La particolarità di questa puntata di “Meraviglie” è la realizzazione di un unico piano sequenza di due ore e dieci minuti, che include gli interventi degli archeologi, dei restauratori e del direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel.

La visita parte dall‘Odeion, il più piccolo dei due teatri della città, dominato dalla vista del Vesuvio che si erge in lontananza oltre le mura. Si snoda poi per le antiche strade di Pompei, attraversando botteghe, terme, locande e case private, dove si respirano le tracce della vita quotidiana.

Il percorso prosegue all’interno dell‘Insula dei Casti Amanti, attualmente chiusa al pubblico ma che riaprirà finalmente alle visite dal 28 maggio. Si tratta di un isolato parzialmente esplorato, oggetto di nuovi scavi che hanno appena portato in superficie i resti di altre vittime.

La visita alla “Casa di Leda” e nella “Casa degli amorini dorati”

Alberto Angela prosegue la sua esplorazione visitando i cantieri di scavo che interessano la regio , uno dei distretti della città ancora non interamente portati alla luce. Qui il divulgatore visita i saloni affrescati appena riemersi dal materiale vulcanico e un ambiente dipinto, scoperto proprio nei giorni di realizzazione dello speciale e ancora mai mostrato.

Tra le opere più commoventi scoperte dagli archeologi sulle pareti di una domus della regio , ci sono anche i disegni di un bambino di quasi duemila anni fa che, poco prima della tragedia, ha tratteggiato con il carboncino il suo immaginario infantile.

Il percorso procede verso la “Casa del Larario”, dove il racconto delle ultime ore della città romana si intreccia con la scoperta di ambienti che l’eruzione ha “cristallizzato”. Successivamente, Alberto Angela entra nella “Casa di Leda”, una delle domus più ricche di ritrovamenti di questa ultima campagna di scavi con nuove rivelazioni. Nelle sue adiacenze sono appena emerse pareti affrescate di incredibile bellezza.

Infine, al termine del percorso, la “Casa degli amorini dorati” e la “casa dei Vettii”, quest’ultima riaperta recentemente al pubblico dopo un lungo restauro. Qui la magnificenza degli affreschi e dei giardini colonnati rivela l’opulenza degli abitanti di una delle zone più ricche della città.

Lo sbarco in Normandia: l’80esimo anniversario

Nella prossima puntata di “Meraviglie“, Alberto Angela ci porterà indietro nel tempo per rivivere lo sbarco in Normandia, in occasione dell’80esimo

Francesca Monti

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

11 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago