Categories: Notize Roma

Alessandro Baricco e il ritorno al Romaeuropa Festival: ‘Tucidide. Atene contro Melo’ in scena il 11 settembre

Alessandro Baricco, uno dei nomi più noti della letteratura italiana contemporanea, torna a incantare il pubblico del Romaeuropa Festival con un’opera che promette di essere una fusione perfetta tra narrazione e musica. Lo spettacolo, dal titolo “Tucidide. Atene contro Melo”, si svolgerà l’11 settembre alle ore 21 nella suggestiva Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. In questa produzione firmata Holden Studios, Baricco riprende la narrazione di una delle pagine più tragiche e significative della Guerra del Peloponneso, di cui Tucidide è stato testimone e cronista.

Un’opera che unisce parola e musica

La magia del racconto di Baricco

Il romanziere, già amato dal pubblico per il suo incontro con il passato al Palatino nel 2016, rivisita qui la storia di un episodio cruciale: il conflitto tra gli ateniesi e i melii. Nel suo nuovo progetto, Baricco non si limita a raccontare la vicenda storica, ma intesse un legame profondo tra le parole e la musica. Con la partecipazione dell’ensemble 100 Cellos, fondato da Giovanni Sollima e diretto da Enrico Melozzi, la narrazione acquista una dimensione emotiva senza precedenti. La musica, composta da Sollima, accompagna e amplifica il racconto, creando un’atmosfera densa di significato e di intenzioni.

I protagonisti della vicenda

Nello spettacolo, il cast è composto da attori di spicco come Valeria Solarino e Stefania Rocca, che interpretano i personaggi chiave dell’episodio tra Atene e Melo. Il rifiuto dei melii di sottomettersi agli ateniesi segna l’inizio di una tragedia: la distruzione della città e le conseguenze devastanti su uomini, donne e bambini. Baricco, attraverso il suo stile incisivo e poetico, guida il pubblico in una riflessione profonda su temi come la giustizia, l’aggressione e la debolezza umana.

Il messaggio di tocchi duri e controversi

Una riflessione sull’attualità

Baricco non si limita a raccontare una storia del passato, ma coglie l’opportunità per sollevare interrogativi che risuonano ancora oggi. Le parole dei protagonisti, intrise di tensione e conflitto, pongono l’accento su questioni etiche e morali che sono al centro del dibattito contemporaneo. “Come salvare il valore della Giustizia nell’esercizio della politica e della guerra?”, si chiede il narratore, sottolineando quanto le dinamiche tracciate da Tucidide continuino a turbare l’Occidente e a stimolare riflessioni cruciali sulla società odierna.

Tornare alle radici della civiltà occidentale

Per Baricco, l’opera di Tucidide non è solo un resoconto storico, ma un richiamo alle radici della nostra civiltà, elementi che, pur in un contesto drammatico, possono suggerire speranza. Nell’incontro tra aggressore e aggredito, tra forte e debole, emerge una potenzialità: quella dell’umanità di correggersi e di riflettere. “Armare una nave dopo l’altra e attraversare il mondo” diventa così una metafora del continuo tentativo di comprendere la realtà e noi stessi. In questo senso, l’opera si pone come un ponte tra passato e presente, invitando il pubblico a interrogarsi su scelte e identità, in un contesto globale sempre più complesso.

Un evento da non perdere al Romaeuropa Festival

La presentazione di “Tucidide. Atene contro Melo” non si limita a essere un semplice spettacolo; è un’occasione per rivivere e interrogarsi sulla storia. La scelta della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica come location aggiunge ulteriore fascino all’evento, rendendo l’atmosfera unica. Questa produzione non solo celebra la cultura, ma invita a riflettere sui temi universali che ci uniscono come società. La combinazione di parole, musica e attorialità rende l’opera di Baricco un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro e la narrazione di storie significative, in grado di parlare all’attualità con una voce forte e chiara.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago