Allagamenti e smottamenti sull'Isola d'Elba: la Valle di Riale trasformata in un fiume - Occhioche.it
Un’ondata di maltempo si è abbattuta sull’Isola d’Elba, nella provincia di Livorno, causando una serie di disagi e problemi. Le forti piogge hanno portato a smottamenti, macigni pericolanti e allagamenti in diverse zone dell’isola.
Lungo la provinciale della Parata, che collega Rio nell’Elba a Cavo, si sono verificati cedimenti di terreno dalle scarpate sulla carreggiata, creando notevoli difficoltà alla circolazione. Inoltre, la Protezione Civile è dovuta intervenire per la presenza di massi pericolanti lungo la strada provinciale per Portoferraio.
disagi maggiori si sono registrati a Rio Marina, dove la Valle di Riale è stata completamente allagata. La forza dell’acqua ha trasformato la valle in un vero e proprio fiume, trascinando con sé anche le auto in sosta. Questa zona viene spesso utilizzata come parcheggio, nonostante il divieto di sosta in caso di pioggia o di allerta meteo.
La Protezione Civile è intervenuta per la rimozione di un furgone rimasto incastrato nel Fosso di Rio. Sono state rimosse circa 15 auto, ma non è stato necessario alcun intervento di Pubblica Assistenza o Misericordia per portare soccorso sanitario a persone.
Dopo che un temporale ha allagato la Valle di Riale a Rio Marina, l’intervento più importante è stato il recupero di un furgone cabinato, trascinato dall’acqua e rimasto incastrato sotto un ponte. La rimozione del furgone, effettuata con l’ausilio di una ruspa gommata e imbracature, ha permesso il corretto deflusso delle acque. Sono state inoltre recuperate le auto immerse in acqua fino a metà portiera a causa degli allagamenti nella stessa zona, grazie all’intervento di un fuoristrada.
Le piogge abbondanti hanno interessato anche il sud della provincia di Livorno, tra Piombino e la Val di Cornia. A causa del maltempo, è stata annullata la rievocazione della ‘1901 Piombino-Livorno’, una manifestazione per vetture storiche. Per evitare di danneggiare le auto d’epoca, tutte costruite prima del 1918, il raduno partito da Piombino non è transitato come previsto da Bolgheri, San Guido, Cecina e Castiglioncello. ‘unico evento che si è svolto regolarmente è stata l’esposizione alla Terrazza Mascagni di Livorno.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…