Allarme Dengue: Stagione peggiore in Italia, come riconoscere i sintomi - avvisatore.it
Il direttore Malattie infettive dell’ospedale policlinico San Martino di Genova, Matteo Bassetti, ha lanciato un allarme riguardo al virus Dengue, affermando che la stagione che ci aspetta potrebbe essere peggiore di quella precedente. Secondo l’infettivologo, il problema della Dengue è in aumento non solo in Brasile, ma anche in altre parti del Sud America e del mondo. Questo fenomeno è dovuto alla sempre maggiore tropicalizzazione delle città, che ha portato l’infezione a diffondersi anche in aree urbane. Bassetti sottolinea che la Dengue non è più solo un problema di alcune regioni, ma è diventata una malattia globale. In Italia sono stati segnalati casi autoctoni di Dengue nel Lazio, in Lombardia e in altre regioni, il che dimostra che l’infezione non è più solo importata, ma è presente anche alle nostre latitudini. Il direttore Malattie infettive mette in guardia anche riguardo al rischio che i turisti provenienti dal Brasile, ad esempio per il Carnevale, possano portare il virus con sé e diffonderlo in Italia. Le zanzare locali potrebbero puntare questi turisti infetti e trasmettere la Dengue ad altre persone.
Secondo Matteo Bassetti, è importante prestare attenzione alla Dengue anche in Italia, poiché le zanzare che trasmettono il virus sono presenti anche nei mesi più freddi, a causa delle temperature non troppo basse. Per prevenire la diffusione della malattia, è necessario adottare un sistema di sorveglianza che individui i casi e i focolai, sensibilizzare i medici, gli ospedali e il territorio e informare la popolazione sui sintomi da tenere d’occhio. Quando la febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, è importante sospettare la presenza della Dengue, anche in persone che non hanno viaggiato.
Secondo Matteo Bassetti, la Dengue è diventata una malattia globale e non può essere considerata solo un problema di alcune regioni. La tropicalizzazione delle città ha portato all’aumento della diffusione del virus non solo in Brasile, ma anche in altre parti del Sud America e del mondo. In Italia, sono stati segnalati casi autoctoni di Dengue, il che dimostra che l’infezione è presente anche alle nostre latitudini. Il direttore Malattie infettive mette in guardia riguardo al rischio che i turisti provenienti da paesi colpiti dalla Dengue possano portare il virus con sé e diffonderlo in Italia. È quindi fondamentale adottare misure di prevenzione, come la sorveglianza dei casi e dei focolai, la sensibilizzazione dei medici e della popolazione e l’informazione sui sintomi da tenere d’occhio.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…