Categories: Notize Roma

Alleanze strategiche tra PD e M5S nelle elezioni amministrative calabresi: la sfida di Vibo Valentia e Corigliano-Rossano

Contesto: Le elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno in Calabria vedono una significativa alleanza tra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle, una collaborazione che si estende alle due principali sfide elettorali della regione: Vibo Valentia e Corigliano-Rossano.

Vibo Valentia: Un’alleanza PD-M5S contro il centrodestra

Sottotitolo: “Enzo Romeo, il candidato sindaco sostenuto da PD e M5S”

A Vibo Valentia, l’unico capoluogo di provincia calabrese al voto, il candidato a sindaco sostenuto da PD e M5S è Enzo Romeo, ex primo presidente della neonata Provincia. Romeo è supportato da quattro liste, tra cui il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi Sinistra-Liberamente progressisti e una lista civica.

Sottotitolo: “La coalizione di centrodestra e gli altri candidati”

La coalizione di centrodestra, composta da sei liste tra cui Forza Italia, Fratelli d’Italia e il movimento “Indipendenza”, sostiene Roberto Cosentino, un dirigente regionale che mira a succedere all’uscente Maria Limardo. Tra gli altri candidati, c’è il centrista Francesco Muzzopappa, appoggiato da Azione, Italia Viva, Noi Moderati, Udc, Italia del Meridione e da alcune liste civiche, e Marcella Murabito, sostenuta da Rifondazione comunista.

Corigliano-Rossano: Un ‘campo largo’ per sostenere il sindaco uscente

Sottotitolo: “Flavio Stasi, il sindaco uscente sostenuto da PD e M5S”

A Corigliano-Rossano, terza città più popolosa della Calabria, PD e M5S sostengono il sindaco uscente Flavio Stasi. Stasi gode anche del sostegno di Alleanza Verdi e Sinistra e di diversi movimenti civici, per un totale di otto liste.

Sottotitolo: “La sfida di Pasqualina Straface e Domenico Piattello”

La principale sfidante di Stasi è Pasqualina Straface, consigliera regionale di Forza Italia e già sindaco di Corigliano Calabro, sostenuta da una coalizione di otto liste tra cui Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Azione con Calenda e diverse liste civiche. Domenico Piattello, appoggiato dalla lista civica “Movimento politico Associazione Italia nel cuore”, è un altro candidato in corsa per la carica di sindaco.

Sottotitolo: “Le elezioni nei altri comuni calabresi”

Oltre a Vibo Valentia e Corigliano-Rossano, le elezioni si svolgeranno in altri due comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, Gioia Tauro e Montalto Uffugo, e in 135 comuni in tutta la regione. La provincia con più comuni al voto è Cosenza, seguita da Reggio Calabria, Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone.

Sottotitolo: “Le elezioni nei comuni sciolti per mafia”

Due comuni, Soriano Calabro e Portigliola, tornano alle urne dopo lo scioglimento dei rispettivi organi elettivi per mafia. Tuttavia, non si voterà a San Luca, dove non è stata presentata alcuna candidatura a sindaco.

In totale, 471.341 calabresi sono chiamati al voto per le elezioni comunali, un’occasione per ridisegnare il panorama politico della regione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

23 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

24 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago