Categories: Notize Roma

Allegri infuriato con l’arbitro nella partita Genoa-Juve

Massimiliano Allegri multato dopo il match con il Genoa

L’allenatore della Juventus, Massimiliano Allegri, è stato sanzionato con una multa di 10mila euro dal giudice sportivo a seguito del suo comportamento dopo la partita contro il Genoa. Secondo il referto, Allegri ha contestato l’operato arbitrale e del Var in modo irrispettoso nel “nello spogliatoio degli ufficiali di gara”. Il direttore di gara ha dovuto invitare Allegri ad uscire dallo spogliatoio. La partita, che si è conclusa con un pareggio 1-1, è stata caratterizzata da alcuni episodi controversi. Un fallo di mano evidente compiuto da Bani nell’area del Genoa non è stato sanzionato con un rigore né evidenziato dal Var. Inoltre, un brutto fallo di Malinovsky su Yildiz, giovane giocatore della Juventus, è stato punito solo con un’ammonizione invece che con un’espulsione. Questi episodi sembrano aver innescato la reazione di Allegri.

Squalifiche e multe dopo la 16/a giornata

Il giudice sportivo ha preso delle decisioni riguardo alle partite della 16/a giornata. Il terzino della Lazio, Manuel Lazzari, è stato squalificato per due giornate e multato di 5000 euro per aver rivolto un’espressione irriguardosa al direttore di gara e per aver ironicamente applaudito gli ufficiali di gara mentre usciva dal campo. Altri giocatori squalificati per un turno sono Martin Payero (Udinese), Raoul Bellanova (Torino), Giulio Maggiore (Salernitana) e Caleb Okoli (Frosinone). Inoltre, sono state comminate ammende a diverse squadre, tra cui Frosinone, Lecce, Roma, Bologna e Napoli. L’allenatore del Lecce, Roberto D’Aversa, è stato squalificato per una giornata.

Sanzioni nel mondo del calcio italiano

Le sanzioni nel mondo del calcio italiano non riguardano solo i giocatori e gli allenatori, ma anche le squadre stesse. In questa occasione, Frosinone, Lecce, Roma, Bologna e Napoli sono state multate per varie violazioni. Le multe variano da 1500 euro a 5000 euro, a seconda della gravità delle infrazioni commesse. È importante che le squadre rispettino le regole e mantengano un comportamento corretto durante le partite. Allo stesso modo, i giocatori e gli allenatori devono essere consapevoli delle conseguenze delle loro azioni e mantenere un atteggiamento rispettoso verso gli arbitri e gli ufficiali di gara. Solo così si può garantire un ambiente di gioco sano e leale per tutti i partecipanti al calcio italiano.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago