Allerta a Milano: Vasca di contenimento attivata per contrastare l'esondazione del fiume Seveso - Occhioche.it
Un nuovo capitolo nella storia di Milano e della sua lotta contro le esondazioni dei fiumi si è aperto questa mattina, quando alle 6 e 30 è stata attivata la vasca di contenimento per proteggere i quartieri di Niguarda, Pratocentenario e Isola dal rischio di inondazioni a causa delle intense piogge che si sono abbattute sulla città dalla serata di ieri.
‘assessore alla Sicurezza e Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, ha spiegato che l’intensità delle piogge notturne ha causato un aumento dei livelli del fiume Seveso. “Ancora una volta, questa opera fondamentale è entrata in funzione e protegge la nostra città”, ha dichiarato Granelli, sottolineando che i livelli del fiume Lambro sono giunti a 2 metri e 50.
Per evitare eventuali problemi, l’assessore Granelli ha consigliato di adottare la massima prudenza, poiché il maltempo è previsto proseguire per tutta la mattinata. Inoltre, alcune comunità di solidarietà sono state evacuate nella serata di ieri per garantire la loro sicurezza.
Al momento, risulta allagato il cavalcavia Pompeo Leoni, nella zona sud della città, dove sta intervenendo personale della , oltre alla Polizia locale. Anche i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza due persone a bordo di un’auto.
La vasca di contenimento di Milano, che è stata attivata questa mattina per proteggere i quartieri di Niguarda, Pratocentenario e Isola dal rischio di inondazioni, è un’opera ingegneristica innovativa e fondamentale per la prevenzione delle esondazioni dei fiumi nella città.
La vasca di contenimento è un’enorme struttura in calcestruzzo che si estende per circa 4 chilometri lungo il fiume Seveso. In condizioni normali, la vasca rimane vuota e consente il regolare deflusso delle acque del fiume. Tuttavia, quando i livelli del fiume salgono a causa di intense piogge o altre condizioni meteorologiche avverse, la vasca viene riempita d’acqua per impedire che il fiume esonda e inondi le aree circostanti.
La vasca di contenimento di Milano è stata progettata e costruita per far fronte al rischio di esondazioni del fiume Seveso, che ha causato gravi inondazioni e danni nella città in passato. Con la sua attivazione, la vasca di contenimento ha dimostrato di essere un’opera efficace e fondamentale per la prevenzione delle esondazioni e la protezione delle aree urbane.
Per garantire che la vasca di contenimento di Milano rimanga efficace e sicura nel tempo, è essenziale che venga sottoposta a regolari attività di manutenzione e monitoraggio. Inoltre, è importante che le autorità locali e i cittadini adottino misure precauzionali e siano consapevoli del rischio di esondazioni, al fine di garantire la sicurezza e la protezione di tutti.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…