Categories: Notize Roma

Allerta arancione: -20 gradi previsti in Alto Adige

Temperature estreme in arrivo in Alto Adige

Le previsioni meteo per l’Alto Adige annunciano l’arrivo di temperature estreme nelle prossime giornate. Secondo il meteorologo provinciale Dieter Peterlin, una corrente da nord porterà masse d’aria polare più fredda nella regione alpina. La notte tra venerdì e sabato sarà particolarmente fredda, con un notevole calo delle temperature nelle vallate. Nelle zone più alte ed innevate, le minime potrebbero scendere fino a -20 gradi. Tuttavia, a partire da domenica, le temperature inizieranno a salire gradualmente e la prossima settimana si prevede un clima più mite.

Allerta arancione per le zone orientali e occidentali della provincia

A causa delle temperature estremamente basse, delle nevicate a valle e del vento, il Centro Funzionale Provinciale ha emesso un bollettino di allerta di livello arancione per le zone orientali e occidentali dell’Alto Adige. Il direttore del Centro, Willigis Gallmetzer, invita la popolazione a seguire alcune regole di comportamento fondamentali per affrontare questa situazione. È importante adattare il proprio comportamento alle condizioni climatiche avverse e prestare attenzione alla propria salute, soprattutto per coloro che trascorrono molto tempo all’aperto.

Impatto sulle persone e sulle infrastrutture

Le basse temperature possono avere un impatto significativo sulla salute delle persone, soprattutto per coloro che si trovano all’aria aperta. Klaus Unterweger, direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile, sottolinea l’importanza di proteggersi adeguatamente dal freddo intenso. Inoltre, il freddo può causare problemi alla manutenzione dei servizi e delle infrastrutture di base. La formazione di ghiaccio sulle strade può rendere pericolosa la circolazione del traffico. Inoltre, le basse temperature possono danneggiare le tubature dell’acqua potabile e le condotte fognarie.

In conclusione, l’Alto Adige si prepara ad affrontare temperature estreme nelle prossime giornate. È importante seguire le indicazioni delle autorità e adattare il proprio comportamento alle condizioni climatiche avverse. Prestare attenzione alla propria salute e alla manutenzione delle infrastrutture è fondamentale per affrontare al meglio questa situazione.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago