Allerta idrica a Monza: Scuole chiuse e strade interrotte a causa del livello del fiume Lambro - Occhioche.it
Contesto: A causa dell’aumento del livello idrometrico del fiume Lambro, che ha superato il limite di guardia di due metri a Monza, il sindaco Paolo Pilotto ha preso alcune misure precauzionali per garantire la sicurezza dei cittadini. Tra queste, la chiusura di alcune scuole e l’interruzione del traffico su alcune arterie cittadine.
Il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha stabilito che domani, 16 maggio, resteranno chiusi sei istituti scolastici che si trovano nelle vicinanze del fiume Lambro. Questa decisione è stata presa a causa del livello idrometrico del fiume, che ha superato il limite di guardia di due metri, e che potrebbe rappresentare un pericolo per gli studenti e il personale scolastico.
Nello specifico, gli istituti scolastici che resteranno chiusi sono il Nido Centro, la scuola dell’infanzia Umberto , la scuola primaria De Amicis, la scuola secondaria di primo grado Confalonieri, l’Istituto Preziosissimo Sangue, e il Centro Nei. La chiusura di questi istituti scolastici è stata decisa per precauzione, al fine di evitare qualsiasi situazione di pericolo per gli studenti e il personale scolastico.
Tuttavia, è importante sottolineare che tutte le altre scuole di ogni ordine e grado restano aperte. Pertanto, gli studenti che non frequentano gli istituti sopra menzionati possono recarsi regolarmente a scuola.
Oltre alla chiusura delle scuole, l’amministrazione comunale di Monza ha preso altre misure precauzionali per garantire la sicurezza dei cittadini. Tra queste, l’interruzione del traffico su alcune arterie cittadine, che potrebbero essere interessate da eventuali esondazioni del fiume Lambro.
In particolare, sono state chiuse al traffico alcune strade che si trovano nelle vicinanze del fiume. Questa decisione è stata presa al fine di evitare che eventuali esondazioni del fiume possano provocare danni alle strutture e mettere in pericolo la vita dei cittadini.
‘amministrazione comunale raccomanda a tutti i cittadini di prestare la massima attenzione e di non avvicinarsi ai corsi d’acqua per non incorrere in situazioni di pericolo inutili. Inoltre, è importante seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti e dalle forze dell’ordine, che sono presenti sul territorio per garantire la sicurezza di tutti.
In conclusione, la situazione a Monza rimane costantemente monitorata dalle autorità competenti, che stanno lavorando per garantire la sicurezza dei cittadini e per limitare al minimo i disagi causati dall’allerta idrica. Tuttavia, è importante che tutti i cittadini prestino la massima attenzione e seguano le indicazioni fornite dalle autorità, al fine di evitare qualsiasi situazione di pericolo.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…