Categories: Notizie

Allerta maltempo a Senigallia: allagamenti e corsi d’acqua sotto monitoraggio

Le intense piogge che hanno colpito la Regione Marche hanno nuovamente creato problemi a Senigallia, una città già segnata in passato da eventi alluvionali nel 2014 e 2022. Attualmente, la situazione si presenta precaria: alcuni corsi d’acqua, come il fosso Sant’Angelo, sono straripati, causando allagamenti in diverse strade della zona Ponterosso. Negli ultimi giorni, il Comune ha emesso avvisi per la popolazione, sollecitando attenzione e cautela nell’affrontare questa emergenza meteorologica.

Situazioni critiche nel centro di Senigallia

Allagamenti e straripamenti

A causa delle forti piogge, il fosso Sant’Angelo ha subito un significativo aumento del suo livello, risultando quindi tracimato in vari punti. Le strade più colpite comprendono in particolare via Rovereto e via Ciucci, dove l’acqua ha invaso parzialmente il manto stradale, creando disagi per residenti e pendolari. Le autorità locali hanno prontamente attivato le procedure di monitoraggio, cercando di valutare i danni e la portata di questa nuova ondata di maltempo.

Monitoraggio del fiume Misa

Un aspetto rassicurante in questa situazione è che, sebbene il fiume Misa stia venendo monitorato costantemente, al momento non si registrano criticità nella sua foce. Le acque sembrano defluire regolarmente verso il mare, il che allevia momentaneamente le preoccupazioni sui possibili straripamenti. Tuttavia, le forze dell’ordine e i tecnici del Comune stanno restando vigili, pronti ad intervenire se dovessero emergere problemi o a seguito di ulteriori precipitazioni.

Situazione a Montemarciano e zone limitrofe

Allagamenti sulle strade provinciali

La città di Montemarciano, adiacente a Senigallia, non è esente dai problemi causati da questa inclemente ondata di maltempo. Stando ai rapporti forniti dal Comune, le strade provinciali 2/1 e 2/2, che costituiscono importanti arterie di collegamento per il territorio, sono parzialmente allagate. Inoltre, i livelli dei corsi d’acqua continuano a crescere, segnalando una situazione che richiede un’attenzione particolare.

Appello alla popolazione

Le autorità locali stanno comunicando attraverso vari canali, avvisando la cittadinanza di evitare viaggi non indispensabili. Questo consiglio è fondamentale per garantire la sicurezza pubblica e per permettere ai servizi di emergenza di operare senza ostacoli, in caso di nuove necessità. I cittadini sono dunque invitati a seguire fermamente le indicazioni di chi è in servizio sul campo, per minimizzare i rischi e garantire la propria incolumità.

La risposta delle istituzioni

Misure di sicurezza e prevenzione

In risposta alla situazione di emergenza, il Comune di Senigallia ha attivato un piano di sicurezza volto a mitigare i disagi. In questo contesto, sono state attuate misure di prevenzione, come la pulizia dei fossi e la verifica del corretto funzionamento delle opere di drenaggio esistenti. Gli operatori del servizio idrico e della protezione civile stanno collaborando per monitorare costantemente l’andamento del maltempo e l’impatto sui corsi d’acqua.

Comunicazioni costanti con i cittadini

La comunicazione con la popolazione riveste un’importanza fondamentale in situazioni di crisi. Pertanto, il Comune ha intensificato la diffusione di informazioni attraverso i social media e i canali ufficiali, per mantenere i cittadini aggiornati sull’evoluzione della situazione meteo e sulle misure da adottare. La trasparenza in queste comunicazioni è cruciale per rassicurare la popolazione e garantire che tutti siano informati sulle operazioni di emergenza in corso.

In questo scenario complesso, la cittadinanza è invitata a mantenere alta l’attenzione e a collaborare con le autorità per affrontare le sfide poste dalle condizioni meteorologiche avverse.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago